Passa ai contenuti principali

ART 3.0: AutoRiTratto di Serena Tani

                                                           Leggi L'intervista    


Mi sono ispirata a pittori della luce come Rembrandt, Turner e Caravaggio. Sicuramente diversi tra loro, ma tutti con un linguaggio poetico intrinseco e innovativi nella loro espressione figurativa classica: grandi maestri del colore e della luce. Caravaggio ha una potenza espressiva inavvicinabile, mentre di Rembrandt amo il linguaggio erotico. Tra le fonti a me più care però c’è senza dubbio la poesia. Spesso è proprio pensando ai versi di alcuni poeti che sono nati alcuni dei miei lavori. Emily Dickinson è la mia musa. La poesia e il teatro, il silenzio dei palchi, il vuoto e l'assenza in cui vive un'essenza percettibile a chi resta in ascolto.



Commenti

  1. Grazie a Catia per aver colto il mio pensiero d'artista e i miei ringraziamenti ail Pickwick e accademia dei Sensi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60