Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lyceum Firenze

Lyceum Firenze - Programma 2013-2014 - Firenze

LYCEUM CLUB INTERNAZIONALE DI FIRENZE Palazzo Giugni Fraschetti, Via Alfani 48, Firenze PROGRAMMA DELL’ANNO SOCIALE 2013-2014 ‘RENOVATIO’ E NOMI ILLUSTRI AL LYCEUM DI FIRENZE CON LA NEO PRESIDENTE LIPPI La stagione di esordio di Donatella Lippi alla presidenza dello storico club femminile avrà come tema principale “Renovatio humanitatis – Arte e scienza dal Rinascimento alla contemporaneità” e sarà caratterizzata, oltre che dalla raffinata rassegna di eventi musicali, dalla presenza nei programmi delle altre sezioni di noti intellettuali e uomini di scienza. Il meeting dei Lyceum di tutto il mondo, nel maggio 2014, sarà un’opportunità di proiezione internazionale per il club e la cultura fiorentina. Annunciata la creazione di una sezione Giovani e diversi concerti di pianisti emergenti in calendario. Dall’incontro multidisciplinare su “Leone X tra Firenze e Roma” di giovedì 3 ottobre con la presenza e il saluto dell’arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, alla pre...

IL GIARDINO DELL’ANIMA - DI ALESSANDRA MALQUORI 23 maggio - Lyceum Firenze

AL LYCEUM DI FIRENZE SI PARLA DEL LIBRO ‘IL GIARDINO DELL’ANIMA’ DI ALESSANDRA MALQUORI Lo illustrano il direttore degli Uffizi Antonio Natali e la storica dell’arte Ada Labriola il 23 maggio a Palazzo Giugni alla presenza dell’autrice. Ingresso libero.   Il volume ‘Il Giardino dell’anima – ascesi e propaganda nelle Tebaidi fiorentine del Quattrocento’ (Ed. Centro Di, 2012, collana “Gli Uffizi – studi e ricerche”) di Alessandra Malquori, docente a contratto di Iconografia e Iconologia all’Università di Firenze, verrà presentato giovedì 23 maggio, ore 17,30, al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48). A parlarne con l’autrice in una sorta di conferenza-intervista saranno Ada Labriola, storica dell’arte specialista di pittura e miniatura toscane dal Duecento al Quattrocento, e Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi e curatore della collana in cui il libro è stato pubblicato.   L’evento, organizzato dalla sezione Arte del Ly...

Lyceum - Ma non è una cosa seria - 28 febbraio - Firenze

AL LYCEUM DI FIRENZE ‘MA NON E’ UNA COSA SERIA’: PROIEZIONE CON COMMENTO DI MARINO BIONDI Giovedì 28 febbraio a Palazzo Giugni la messa in onda Rai del 1983 della commedia di Pirandello interpretata da Calindri e Solenghi Un matrimonio di facciata nato come soluzione “logica” dei problemi di un dongiovanni sempre nei guai e poi diventato una trappola, che sarà però risolta nel finale col trasformarsi del legame in cosa seria. Può essere riassunta così la trama della commedia di Luigi Pirandello ‘Ma non è una cosa seria’ del 1918. La sua realizzazione teatrale, diretta da Edmo Fenoglio, con Ernesto Calindri, Tullio Solenghi e Maria Teresa Martino, che fu messa in onda dalla Rai nel novembre del 1983, sarà proiettata in dvd al Lyceum Club Internazionale di Firenze giovedì 28 febbraio alle 17,30 (via Alfani 48). A commentarla sarà Marino Biondi, professore di Storia della critica all’Università di Firenze. L’ingresso è libero. Un giusto titolo per questa comm...

L’ARCHITETTURA A FIRENZE DAL DOPOGUERRA AD OGGI - 18 febbraio e 4 marzo - Lyceum Firenze

L’ARCHITETTURA A FIRENZE DAL DOPOGUERRA AD OGGI Ne parla Ulisse Tramonti il 18 febbraio e il 4 marzo al Lyceum Club Internazionale di Firenze. Tra i protagonisti Michelucci, Ricci, Detti, Savioli, Fagnoni, Gamberini. Ingresso libero. «Conosciamo di Firenze le testimonianze lasciateci dagli antichi e poi dall’Ottocento quando divenne capitale del Regno d’Italia, ma ci resta l’interrogativo: che cosa resterà del Novecento? che cosa lasciamo al futuro?». Così Aurora Nomellini, presidente della sezione Arte del Lyceum Club Internazionale di Firenze, riassume l’interrogativo al centro delle due conferenze di Ulisse Tramonti, ordinario di Progettazione architettonica all’Università di Firenze, ospitate lunedì 18 febbraio e lunedì 4 marzo, alle 17, dalla sua sezione nella sede di Palazzo Giugni (via Alfani 48), con ingresso libero. Sotto il titolo “L’architettura a Firenze dal Dopoguerra ad oggi” e con l'ausilio di immagini, il professor Tramonti traccerà in...

PER LA MEMORIA AL LYCEUM DI FIRENZE PROIEZIONE DEL ‘PROCESSO EICHMANN”

PER LA MEMORIA AL LYCEUM DI FIRENZE PROIEZIONE DEL ‘PROCESSO EICHMANN” Nell’occasione, il 24 gennaio a Palazzo Giugni, testimonianza dell’Ing. Benadì sull’impatto delle leggi razziali La proiezione del documentario sul “Processo Eichmann”, che racconta il processo al criminale nazista da scrivania che “suggerì” alla Arendt il concetto di “banalità del male”, e il racconto di un rappresentante della Comunità ebraica fiorentina che è stato testimone dell’avvento delle leggi razziali. E’ quanto organizzano le sezioni Sociale e Letteratura del Lyceum Club Internazionale di Firenze, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze e in particolare con la presidente Sara Cividalli, giovedì 21 gennaio alle 17 a Palazzo Giugni (via Alfani 48) in vista del Giorno della Memoria 2013 in cui si commemorano le vittime del nazismo. L’ingresso è libero. A introdurre la proiezione in dvd del “Processo Eichmann”, che fu celebrato in Israele nel 1961 dopo che il Mossad (se...

À LA MANIÈRE DE MARCO VAVOLO - 10 dicembre - Firenze

À LA MANIÈRE DE MARCO VAVOLO: RIVISITAZIONI JAZZ DI CANTI NATALIZI E CLASSICHE DI CELEBRI CANZONI ITALIANE Il concerto di Natale del pianista fiorentino al Lyceum Club Internazionale di Firenze è lunedì 10 dicembre alle 20,30. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. “Vecchio frac” di Modugno à la manière de Mozart, “Emozioni” di Battisti à la manière de Debussy, “La gatta” di Paoli à la manière de Scarlatti. Sono solo tre esempi delle celebri canzoni italiane che il pianista Marco Vavolo reinventerà nello stile della tradizione colta lunedì 10 dicembre, ore 20,30, a Palazzo Giugni (via Alfani 48) nella prima parte del concerto natalizio del Lyceum Club Internazionale di Firenze. Nella seconda parte del recital la fantasia di Vavolo si esprimerà invece attraverso una rivisitazione jazz dei più bei canti di Natale. Il concerto, organizzato dalla sezione Musica del Lyceum fiorentino presieduta da Eleonora Negri, coadiuvata dalla vicepresidente...

Lyceum - READING DI DONATELLA RUSSO - 15 novembre - Firenze

READING DI DONATELLA RUSSO DA ‘AMICI VISTI DA VICINO’ DELLA PITTRICE LEONETTA CECCHI PIERACCINI Si tiene il 15 novembre al Lyceum Club Internazionale di Firenze e prevede immagini di accompagnamento a cura di Daniele Morandi. La pittrice Leonetta Cecchi Pieraccini è il soggetto della seconda tappa del ciclo di reading di Donatella Russo con immagini di Daniele Morandi dedicato alle parole scritte degli artisti che esposero e frequentarono il Lyceum Club Internazionale di Firenze negli anni Trenta del ‘900: l’appuntamento è giovedì alle 18 nella sede del club a Palazzo Giugni (via Alfani 48), ingresso libero. Moglie di Emilio Cecchi e allieva di Fattori che espose al Lyceum di Firenze negli anni Trenta, come è testimoniato anche da un opuscolo dell’epoca presente nella mostra documentaria “Gli anni Trenta al femminile” in corso al Lyceum, «Leonetta Cecchi Pieraccini – spiega Aurora Nomellini, presidente della sezione Arte del club che organizza il ciclo -...

Lyceum - DEBUSSY POETA - 12 novembre - Firenze

DEBUSSY POETA: CONFERENZA-CONCERTO NEL 150° ANNIVERSARIO DELLA NASCITA Il 12 novembre al Lyceum Club Internazionale di Firenze la pianista e musicologa Dalla Chiara con il soprano Donatella Lombardi. Introduzione di Michela Landi. Un percorso poetico-musicale nell’enigmatica personalità del compositore Claude Debussy attraverso la poesia e la sensibilità decadente e simbolista dei poeti francesi con cui fu in contatto. In programma anche quattro poesie scritte e musicate con il titolo ‘Proses Lyriques’ dallo stesso Debussy. E’ la conferenza-concerto intitolata “Debussy poeta” e condotta dalla pianista e musicologa Albertina Dalla Chiara con cui lunedì 12 novembre, alle 17 a Palazzo Giugni, la sezione Musica del Lyceum Club Internazionale di Firenze, presieduta da Eleonora Negri, celebra il 150° anniversario della nascita del musicista francese, nato a Saint- Germain-en-Laye nel 1862. Dopo l’introduzione della francesista Michela Landi, studiosa dei rapporti fra...