Saturno è senza dubbio il pianeta più affascinante del Sistema Solare, tanto che generazioni di astronomi hanno posato gli occhi su questo splendido corpo celeste. Tra tutti, uno studioso in particolare dedicò molta attenzione a Saturno: Gian Domenico Cassini. Grande astronomo del XVII secolo, nacque nel 1625 a Perinaldo (piccolo borgo ligure) e dopo aver studiato a Bologna, nel 1665 scoprì la grande macchia Rossa su Giove. Nel 1669 venne chiamato a dirigere l'osservatorio di Parigi, e fu qui che intensificò i suoi studi su Saturno, scoprendo ben 4 dei suoi satelliti (Giapeto, Rea, Teti e Dione) oltre alla nota divisione tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome. Gian Domenico Cassini morì proprio a Parigi nel 1712, all’età di 87 anni. Per celebrare il 300° anniversario dalla morte di Gian Domenico Cassini è stata indetta una manifestazione a livello nazionale alla quale aderirà anche la AAAV – Associazione Astrofili Al...