Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Poesia

VOCI LONTANE, VOCI SORELLE- 03- 12 Giugno - Firenze

VOCI LONTANE, VOCI SORELLE Festival internazionale di poesia dodicesima edizione, dal 3 al 12 giugno 2014 Biblioteca delle Oblate, Via dell’Oriuolo 26   Biblioteca Orticoltura, Via Vittorio Emanuele II, 4 Segnaliamo: Mercoledì 4 giugno ore 18.00 (Sala Conferenze) Omaggio a Mario Luzi.  A partire dai due numeri  (33 e 34, 2014) della rivista "Istmi" Partecipano:   Gloria Manghetti, Massimo Baldi e Leonardo Manigrasso Giovedì 5 giugno  ore 18.00 (Sala Conferenze) presentazione della raccolta di Paolo Maccari, "Contromosse" (con-fine, 2013).  Partecipano con l’autore:   Raoul Bruni, Riccardo Donati Biblioteca delle Oblate tel. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26 INGRESSO LIBERO INFO LINK:

VOCI LONTANE VOCI SORELLE- Dal 17 al 20 Settembre- Firenze

VOCI LONTANE VOCI SORELLE Dal 17 al 20 Settembre XI edizione del Festival Internazionale di Poesia letture, incontri con i poeti, presentazioni, confronti sulla     situazione della letteratura. Gli incontri si svolgono presso la Biblioteca delle Oblate, i Cantieri Goldonetta e Palazzo Bargagli.   La rassegna si conclude Venerdì 20 settembre alle ore 21.30 presso la BIBLIOTECA DELLE OBLATE con una lettura collettiva in memoria di Vittorio Sereni, introdotta da Laura Barile , nel centenario della nascita del poeta.   Biblioteca delle OBLATE, Via dell’Oriuolo 26 CANGO - Cantieri Goldonetta, Via Santa Maria 25 ISI , Palazzo Bargagli, Corso Tintori 29   Ingresso libero                                 ...

Boccaccio e Fiammetta - 23 febbraio - Firenze

Ciclo di conferenze a cura di Anita Tosi    Sabato 23 febbraio 2013 ore 17.00     La donna nobile Boccaccio e Fiammetta (prima parte)   si terrà in Sala d'Arme anziché nel salone de' Dugento   Palazzo Vecchio Le donne protagoniste nella poesia e nella vita dei poeti: Dante, Petrarca e Boccaccio. Come cambia attraverso i secoli il ruolo, l’importanza,  la visione della figura femminile  nella letteratura del medioevo.   CLICCA QUI PER IL PDF   Ingresso libero fino ad esaurimento posti