Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lyceum di Firenze

Standpoint 18 marzo - Firenze

Lunedì 18 marzo 2013, ore 20.30 – Standpoint Just Music Trio ( Yuri Golo ubev , basso, Fabrizio Spadea , chitarra; Roberto Olzer , piano jazz) Palazzo Giugni - Via degli Alfani nc. 48 

SARTRE E DE BEAUVOIR ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN’AMICA - 7 marzo - Lyceum Firenze

 SARTRE E DE BEAUVOIR ATTRAVERSO GLI OCCHI DI UN’AMICA  Madeleine Gobeil il 7 marzo al Lyceum di Firenze parla del suo famoso film-intervista del 1967 che ritrasse per la prima volta sullo schermo la celebre coppia di intellettuali francesi nell’intimità. La proiezione del documentario è a ingresso libero.   La giornalista scrittrice canadese Madeleine Gobeil, amica di Simone De Beauvoir, nel 1967 realizzò tre filmati di un’ora su Jean-Paul Sartre e la de Beauvoir: un dossier su ciascuno dei due scrittori visti separatamente e un loro “Ritratto incrociato” nell’intimità della vita quotidiana in comune. Era la prima volta che la coppia di intellettuali parigini più famosa del Novecento si metteva a nudo sullo schermo, e il film-intervista destò grande interesse in tutto il mondo.  Giovedì 7 marzo, al Lyceum Club Internazionale di Firenze, alle 18, verrà proiettato il celebre “Ritratto incrociato” di Sartre e de Beauvoir e a illustrarlo sarà l’au...

Lyceum Firenze - Franca Zanichelli e Francesco Mezzatesta - 7 febbraio - Lyceum

Giovedì 7 Febbraio alle ore 17,30 al Lyceum Club Internazionale di Firenze, la Sezione Scienze e Agricoltura ospiterà Franca Zanichelli , Direttrice del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano e Francesco Mezzatesta , fondatore della LIPU - Lega Italiana Protezione Uccelli- che terranno rispettivamente una conferenza sui                        " Voli transcontinentale dei piccoli uccelli"  e                           "Una casa per le rondini e rondoni".   I relatori parleranno delle storiche ricerche, a partire da Lazzaro Spallanzani, sul fenomeno che fa percorrere agli uccelli anche 15.000 Km a battito d'ali per ritornare ogni anno nello stesso luogo; illustreranno inoltre  la bellissima esperienza che ha coinvolto...

ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI -

“ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI Il 4 febbraio al Lyceum Club Internazionale di Firenze inaugurazione della mostra della pittrice fiorentina. Prosegue fino al 10 marzo ed è visitabile in occasione delle manifestazioni del club femminile. Ingresso libero. «Questi miei pastelli, sconosciuti finora a Firenze, si possono intendere come appunti di viaggio, di quando, fra il 1975 e il 1985, andavo a vela». E’ presentata così da Aurora Nomellini, pittrice fiorentina che da oltre vent’anni ha come soggetto esclusivo dei suoi oli su tela e dei suoi acquarelli su carta i fiori, la serie di opere risalenti a una fase precedente che sarà in esposizione sotto il titolo “Andando per mare” al Lyceum Club Internazionale di Firenze da lunedì 4 febbraio, giorno dell’inaugurazione (ore 17,30), fino a lunedì 10 marzo. Tale serie di pastelli che dà il titolo alla mostra è accompagnata da alcuni «paesaggi marini fatti non più dalla barca ma dalla...

Donatella Russo - La Gola del Merlo 6 dicembre Lyceum Firenze

Lettura con immagini da 'La gola del merlo' di Primo Conti al Lyceum di Firenze Il reading di Donatella Russo, in calendario il 6 dicembre e a ingresso libero, chiude un ciclo dedicato alle parole scritte degli artisti che esposero negli anni Trenta nello storico club culturale femminile. La prima mostra futurista a Firenze, la figura di Petrolini, quella di Pirandello e il “collega” De Chirico. Sono i soggetti di alcuni dei brani da 'La gola del merlo', l’autobiografia pubblicata nel 1983 da Primo Conti (Firenze 1900 – Fiesole 1988), che saranno letti da Donatella Russo, con l’accompagnamento di immagini a cura di Daniele Morandi, giovedì 6 dicembre alle 17 al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48). «Tra cronaca e storia - sottolinea la scheda del catalogo online Pickwick -, queste memorie di uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento s’aggirano nell’autobiografia ma costantemente la superano per la ricca serie d...