Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Donne

ciclo di conferenze a cura di Anita Tosi- 16- Novembre- 19- Aprile 2014- Firenze

Le donne protagoniste della letteratura Ciclo di conferenze a cura di Anita Tosi. 16 novembre 2013 - 19 aprile 2014 Quest’anno il ciclo di conferenze tenuto da Anita Tosi, si divide in due parti: la prima si compone di tre conferenze dedicate alle figure femminili che sono protagoniste della letteratura di grandi autori fiorentini. La prima conferenza 16 novembre 2013 ore 16.30 è dedicata alle Ragazze di San Frediano e ai loro tormenti amorosi Tosca e le altre Donne e Amore Palazzo Vecchio - Salone de’ Dugento Ingresso libero fino ad esaurimento posti    

Le donne di Giovanni Maranghi - 12- 21- Luglio Castiglioncello- Li

  Le donne di Giovanni Maranghi a Castiglioncello Genere: mostra personale di pittura Artista: Giovanni Maranghi A cura di: Rossana Corsi e Filippo Lotti Inaugurazione: venerdì 12 luglio 2013, ore 19.00 Luogo: Castiglioncello (Li) - c/o ArtGallery Il Cesello, via Marconi 1/a Durata: 13 - 21 luglio 2013 Orario: tutti i giorni ore 18.00 - 20.00 e 21.30 - 24.00. Ingresso libero. Info: www.artgalleryilcesello.com - 334 3445766 - info@artgalleryilcesello.com Con il patrocinio: Comune di Rosignano Marittimo (Li) In collaborazione con: FuoriLuogo – servizi per l’Arte, Associazione Culturale “La Ruga” Media partner: Toscana Tv CASTIGLIONCELLO. Si inaugura venerdì 12 luglio, a Castiglioncello, alle ore 19, presso la Art Gallery Il Cesello (via Marconi 1/a), la mostra di pittura di Giovanni Maranghi curata da Rossana Corsi e Filippo Lotti. In esposizione circa venti opere, dalle tecniche miste su carta ai dipin...

Boccaccio e Fiammetta - 23 febbraio - Firenze

Ciclo di conferenze a cura di Anita Tosi    Sabato 23 febbraio 2013 ore 17.00     La donna nobile Boccaccio e Fiammetta (prima parte)   si terrà in Sala d'Arme anziché nel salone de' Dugento   Palazzo Vecchio Le donne protagoniste nella poesia e nella vita dei poeti: Dante, Petrarca e Boccaccio. Come cambia attraverso i secoli il ruolo, l’importanza,  la visione della figura femminile  nella letteratura del medioevo.   CLICCA QUI PER IL PDF   Ingresso libero fino ad esaurimento posti