Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Mirka Sandiford

L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA - 14 marzo - Firenze

          ‘L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA’ DI PIRANDELLO: PROIEZIONE CON COMMENTO DI MARINO BIONDI Giovedì 14 marzo al Lyceum Club Internazionale di Firenze la messa in onda Rai del 1970 dell’atto unico dello scrittore siciliano diretto da Scaparro e interpretato da Gassman e Di Napoli. Ingresso libero. Messo in scena per la prima volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano, ‘L’uomo dal fiore in bocca’ è fra i testi teatrali più famosi di Luigi Pirandello (Agrigento 1867 – Roma 1936), premio Nobel per la Letteratura nel 1934. La rappresentazione diretta da Maurizio Scaparro e interpretata da Vittorio Gassman e Gennaro di Napoli, che fu messa in onda dalla Rai il 10 dicembre 1970, sarà proiettata in dvd giovedì 14 marzo alle 17,30 al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48), a ingresso libero. A commentarla interverrà Marino Biondi, professore di Storia della critica all’Università di Firenze. Come molti...

ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI -

“ANDANDO PER MARE”: I PASTELLI DI VIAGGIO DI AURORA NOMELLINI Il 4 febbraio al Lyceum Club Internazionale di Firenze inaugurazione della mostra della pittrice fiorentina. Prosegue fino al 10 marzo ed è visitabile in occasione delle manifestazioni del club femminile. Ingresso libero. «Questi miei pastelli, sconosciuti finora a Firenze, si possono intendere come appunti di viaggio, di quando, fra il 1975 e il 1985, andavo a vela». E’ presentata così da Aurora Nomellini, pittrice fiorentina che da oltre vent’anni ha come soggetto esclusivo dei suoi oli su tela e dei suoi acquarelli su carta i fiori, la serie di opere risalenti a una fase precedente che sarà in esposizione sotto il titolo “Andando per mare” al Lyceum Club Internazionale di Firenze da lunedì 4 febbraio, giorno dell’inaugurazione (ore 17,30), fino a lunedì 10 marzo. Tale serie di pastelli che dà il titolo alla mostra è accompagnata da alcuni «paesaggi marini fatti non più dalla barca ma dalla...

Lyceum - CONCERTO DEL TRIO RUTA – CECCANTI – FOSSI - 14 gennaio Firenze

CONCERTO DEL TRIO RUTA – CECCANTI – FOSSI Si svolge lunedì 14 gennaio al Lyceum Club Internazionale di Firenze.   Una rara occasione di ascolto della trascrizione autografa per violino, violoncello e pianoforte di Beethoven della sua ‘Seconda Sinfonia in re maggiore’, op. 36, e di due composizioni del 2007 di Arvo Pärt e György Kurtág. E’ anche questo il concerto in programma lunedì prossimo, alle 17, al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48), con ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Un appuntamento che ha tre protagonisti di assoluta eccellenza quali il violinista Alberto Maria Ruta, il violoncellista Vittorio Ceccanti e il pianista Matteo Fossi. Organizzato grazie al sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze dalla sezione Musica del Lyceum fiorentino presieduta da @Eleonora Negri (vicepresidente Irene @Weber Froboese), il concerto del trio @Ruta – @Ceccanti - @Fossi, che alterna musiche dell’800 a musiche...

Donatella Russo - La Gola del Merlo 6 dicembre Lyceum Firenze

Lettura con immagini da 'La gola del merlo' di Primo Conti al Lyceum di Firenze Il reading di Donatella Russo, in calendario il 6 dicembre e a ingresso libero, chiude un ciclo dedicato alle parole scritte degli artisti che esposero negli anni Trenta nello storico club culturale femminile. La prima mostra futurista a Firenze, la figura di Petrolini, quella di Pirandello e il “collega” De Chirico. Sono i soggetti di alcuni dei brani da 'La gola del merlo', l’autobiografia pubblicata nel 1983 da Primo Conti (Firenze 1900 – Fiesole 1988), che saranno letti da Donatella Russo, con l’accompagnamento di immagini a cura di Daniele Morandi, giovedì 6 dicembre alle 17 al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48). «Tra cronaca e storia - sottolinea la scheda del catalogo online Pickwick -, queste memorie di uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento s’aggirano nell’autobiografia ma costantemente la superano per la ricca serie d...

AL LYCEUM IL TOCCO DI LUBITSCH CON “UN’ORA D’AMORE” 29 novembre

AL LYCEUM IL TOCCO DI LUBITSCH CON “UN’ORA D’AMORE” La proiezione del film del 1932 del grande maestro si svolge il 29 novembre. Ingresso libero. Il tocco di grazia ironico di un grande maestro del cinema che ha avuto il suo periodo d’oro dopo gli anni Venti con l’affermarsi del sonoro sincronizzato. Nell’ambito della rassegna dedicata agli anni Trenta, le sezioni Letteratura e Sociale del Lyceum Club Internazionale di Firenze propongono due film di Ernst Lubitsch (Berlino 1892 – Los Angeles 1947): “Un’ora d’amore” (1932) e “Partita a quattro” (1933). Si comincia giovedì 29 novembre, alle 17,30, nella sede di Palazzo Giugni (Via Alfani 48), ingresso libero, con “Un’ora d’amore” (One Hour with You) (Usa, 80 minuti, bianco e nero), prodotto e diretto da Lubitsch con l’assistenza alla regia di George Cukor. Introduce Mirka Sandiford, presidente della sezione Sociale. Si tratta del remake sonoro di un film muto dello stesso Lubitsch del 1924, “Matrimonio in qua...

LYCEUM -GLI ANNI TRENTA AL FEMMINILE - 8 novembre - Firenze

AL LYCEUM 1° INCONTRO DEL CICLO “VISIONI SPIRITUALI D’ITALIA” E INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA STORICA “GLI ANNI TRENTA AL FEMMINILE”  Il doppio appuntamento dello storico club culturale femminile di Firenze è in programma giovedì 8 novembre nella sede di Palazzo Giugni alle 17,30 e poi alle 19. La prima «conferenza su conferenza» del ciclo “Visioni spirituali d’Italia”, dedicata all’intervento di Marinetti al Lyceum di Firenze del 21 gennaio 1931 su paesaggio ed estetica futurista della macchina, alle 17,30; e poi, alle 19, l’inaugurazione della mostra “Gli anni Trenta al femminile: libri e documenti d’archivio del Lyceum”, in cui troveranno spazio, accanto a libri, lettere, bollettini e reportage, documenti di valore storico e fotografie d’epoca del primo club culturale femminile italiano, alcune interessanti opere d’arte. Sono i due momenti, collegati fra loro, del doppio appuntamento a ingresso libero di giovedì 8 novembre del Lyceum Club Internaziona...