Passa ai contenuti principali

UN PELLEGRINO A SANTIAGO DE COMPOSTELA - 9 novembre - Firenze

‘UN PELLEGRINO A SANTIAGO DE COMPOSTELA’: IL DIARIO DI VIAGGIO DI DON GIACOMO STINGHI
Il libro sarà presentato con proiezione di immagini il 9 novembre al Salone di San Frediano del Centro di solidarietà di Firenze

L’esperienza lungo il «camino» verso Santiago de Compostela di Don Giacomo Stinghi, parroco della chiesa Madonna della Tosse di Firenze e fondatore del Ceis (Centro di solidarietà) fiorentino per il recupero di tossicodipendenti e persone in stato di disagio, è al centro di un incontro che si svolge venerdì 9 novembre, alle 17, al Salone di San Frediano del Ceis (con ingresso sia da via dell’Anconella 3 sia da via Pisana 2).
Oggetto dell’evento è il diario che Don Stinghi ha scritto e pubblicato con il titolo ‘Un pellegrino a Santiago de Compostela’ per la casa editrice il Bisonte (2011) su questo pellegrinaggio, che sarà illustrato, alla presenza dell’autore e con proiezione di immagini, dalla psichiatra Paola Trotta (responsabile del Dipartimento delle dipendenze di Firenze) e da Franco Alessandri, presidente della “Comunità toscana il Pellegrino” e grande esperto del cammino per Santiago de Compostela.
L’appuntamento, a ingresso libero, sarà introdotto dai saluti di Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa.
«Questo pellegrinaggio – si legge nella prima pagina del libro di Don Stinghi - è un fatto insolito nella mia vita: mai tanti giorni tutti e solo per me, lontano dall’attività solita, col progetto di una positiva esperienza religiosa per ringraziare, chiedere ed espiare; perché da sempre il pellegrinaggio lo si fa “para rogar, para pedir, para expiar”».
Per ulteriori informazioni, Fondazione Il Fiore. Tel: 055 224774

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO