Passa ai contenuti principali

Una mostra, un’asta e sei madrine d’eccezione per la ricerca FiorGen

 L’evento Arte per la ricerca FiorGen, organizzato e promosso dalla Fondazione FiorGen Onlus, si è aperto il 24 novembre presso le Reali Poste degli Uffizi.
Sette giorni per scegliere l'opera preferita e partecipare all'asta del 1 dicembre.

 La mostra allestita e curata da Giuseppe Russo e Maurizio Crisante, presenta 52 opere di grandi artisti toscani e la sezione Contemporary che conta 15 lavori scelti da Sergio Tossi. Parte integrante della mostra anche l'inedita Collezione dei Gioielli Scultura creati da Giordano Pini e indossati da sei madrine d'eccezione: Cristina Acidini, Patrizia Asproni, Antonella Boralevi, Alba Donati, Giovanna Folonari, Stefania Ippoliti, donne protagoniste dell'unione tra arte, bellezza e cultura in un unico scatto che le vede ritratte da Maurizio Pini, nella sala dei marmi ellenistici della Galleria degli Uffizi. La Collezione dei Gioielli Scultura non andrà all'asta, ma inizierà proprio dagli Uffizi un lungo percorso che la vedrà arricchirsi di nuovi testimoni e di straordinari preziosi.

 Per chi ama l'arte ci sono veramente tanti buoni motivi per non perdere questo evento che ogni anno esprime l'amore degli artisti per FiorGen e per le nuove ricerche scientifiche. Anche questa volta i fondi raccolti saranno impiegati per finanziare giovani laureati e dottorandi scelti tra i migliori talenti delle università di tutto il mondo impegnati nella diagnosi precoce di malattie degenerative e genetiche.

 Fabio Fornaciai e Jacopo Antolini, battitori dell'asta che si terrà il 1° DICEMBRE 2012, alle 15.00, nella SALA DELLE REALI POSTE, ricordano che è possibile fin da adesso fare la propria offerta al banco o partecipare all'asta telefonicamente. Per informazioni chiamate il numero 3495862011.

 Sponsor della manifestazione AVIS Toscana e Cassa di Risparmio di Firenze.

 ll catalogo è disponibile online sulla pagina della Fondazione FiorGen all'indirizzo www.fiorgen.net

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO