Passa ai contenuti principali

Le Madrine di FiorGen- 24 novembre 2012 - Uffizi


LE MADRINE di FIORGEN


Cristina Acidini

Dal 1981 è funzionario storico dell'arte del Ministero per i Beni Culturali. Dal 2000 al 2008 è stata Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure e dal 2006 è Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze, con responsabilità generali di musei come Uffizi, Accademia, Bargello, Pitti ecc. e della tutela di tutti i tesori artistici di Firenze. Dal dicembre 2010 al marzo 2012 è stata anche Soprintendente ad interim dell’Opificio delle pietre dure di Firenze. E’ coordinatrice del progetto “Città del restauro” su mandato del Comune di Firenze attraverso la Fondazione “Firenze 2010”.E’ consulente del Consiglio d’Europa per le mostre.

 



Patrizia Asproni
Presidente Confcultura. 
Presidente Fondazione Industria e Cultura





Antonella Boralevi
Scrittrice e romanziera.Ha pubblicato 16 libri da Rizzoli e Mondadori, il suo nuovo romanzo esce nel gennaio 2013. E’ opinion leader su quotidiani e riviste (Donna Moderna, Oggi, Il Messaggero, AD) e nei più importanti talk show di Rai e Mediaset. Ha ideato e condotto i suoi personali talk show, da “Uomini” a “Film Dossier” a “Capitani coraggiosi” ,dal 2003 al 2011,sulle reti Rai,Mediaset e La7. Ha un blog ,www.boralevitime.it e un sito www.antonellaboralevi.it. E’ fiorentina e vive tra Parigi,Milano e New York




Giovanna Folonari




Consigliere della Fondazione Fiorgen Onlus dal 2010. Segue l'azienda di famiglia Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari. E' stata Assessore al Turismo e Cultura della Provincia di Firenze dal 2004 al 2009.




 
Alba Donati Franceschini
Nasce a Lucca. Ha condotto insieme a Sandro Paternostro la trasmissione Diritto di Replica di RAI 3. Ha collaborato con Radio Rai 3 e ha curato numerosi convegni letterari, tra cui Il canone oscillante. La letteratura italiana degli ultimi trent’anni (Palermo, 2004) e La scena di Garboli (Viareggio, 2005). Ha ideato, insieme a Massimo Onofri, Emanuele Trevi e Silvio Perrella, il progetto Costellazioni italiane: libri e autori del secondo novecento (Lucca,1999). Ha pubblicato due libri di poesia: La Repubblica contadina (City Lights, 1997 premio Mondello Opera Prima e premio Sibilla Aleramo) e Non in mio nome (Marietti, 2004, Premio Diego Valeri, Premio Pasolini). Ha curato insieme a Paolo Fabrizio Iacuzzi Il Dizionario della libertà con scritti di Todorov, Pamuk, Yehoshua, Bauman, T.B. Jelloun e altri (Passigli Editori, 2002) e Poeti e scrittori contro la pena di morte (Le Lettere, 2001). Ha curato il volume che raccoglie tutte le poesie di Maurizio Cucchi (Oscar Mondadori, 2001). Ha curato con Maurizio Maggiani il Festival “Il Canto del mondo”, dedicato alle tradizioni orali. Ha fondato a Firenze con Lea Codognato, lo studio Davis & Franceschini che si occupa di uffici stampa per cultura, arte, editoria.


 






Stefania Ippoliti
fiorentina, responsabile Mediateca e Area Cinema di Fondazione Sistema Toscana

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO