Passa ai contenuti principali

AL LYCEUM IL TOCCO DI LUBITSCH CON “UN’ORA D’AMORE” 29 novembre

AL LYCEUM IL TOCCO DI LUBITSCH CON “UN’ORA D’AMORE”

La proiezione del film del 1932 del grande maestro si svolge il 29 novembre. Ingresso libero.

Il tocco di grazia ironico di un grande maestro del cinema che ha avuto il suo periodo d’oro dopo gli anni Venti con l’affermarsi del sonoro sincronizzato. Nell’ambito della rassegna dedicata agli anni Trenta, le sezioni Letteratura e Sociale del Lyceum Club Internazionale di Firenze propongono due film di Ernst Lubitsch (Berlino 1892 – Los Angeles 1947): “Un’ora d’amore” (1932) e “Partita a quattro” (1933).
Si comincia giovedì 29 novembre, alle 17,30, nella sede di Palazzo Giugni (Via Alfani 48), ingresso libero, con “Un’ora d’amore” (One Hour with You) (Usa, 80 minuti, bianco e nero), prodotto e diretto da Lubitsch con l’assistenza alla regia di George Cukor. Introduce Mirka Sandiford, presidente della sezione Sociale.
Si tratta del remake sonoro di un film muto dello stesso Lubitsch del 1924, “Matrimonio in quattro” (The Marriage Circle). Il dizionario dei film Morandini lo definisce «commedia in cadenza di operetta sulle avventure di un medico, parigino e damerino, felicemente sposato con una bella cantante, che rischia di mettere in crisi il matrimonio per colpa di una civetta». Mentre il Mereghetti parla di «girotondo sentimentale illuminato dal celebre tocco di grazia del regista, leggiadro ed elegante nel raccontare una tipica storia da commedia […] in modo radicalmente nuovo»: sia per la libera alternanza tra parlato e cantato, sia per alcune inserzioni di frasi o domande degli attori rivolte al pubblico.
La rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” ha avuto il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO