Passa ai contenuti principali

ALL'ENTE CR FIRENZE E' APERTA LA MOSTRA - 12 ottobre al- 11 novembre- Firenze

Da oggi domenica 12 ottobre e fino all’11 novembre 2014
 
è aperta presso Ente CRF Spazio Mostre
Firenze, Via Bufalini 6 (dietro al Duomo)
 
la mostra
 
Nelle ‘stanze di Michelucci’
Collezioni del Novecento
dalle Raccolte d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze
 
orario: lunedì-venerdì 9,30 – 19,00
sabato-domenica, 10,00-13,00 e 15,00-19,00
 
INGRESSO LIBERO
 
 
 
Aprono per la prima volta al pubblico, dopo essere stati restaurati, alcuni spazi di uno dei più importanti complessi dell’architettura moderna in Toscana, la ex sede della Cassa di Risparmio di Firenze progettata negli anni Cinquanta da Giovanni Michelucci ed oggi sede dell’Ente CRF. L’occasione è offerta dalla mostra ‘Nelle stanze di Michelucci. Collezioni del Novecento’ aperta dal 12 ottobre all’11 novembre (Via Bufalini 6 – Ingresso libero) promossa dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze che cura, custodisce e valorizza l’ insieme di questi edifici. La mostra ha il patrocinio della Regione Toscana. In quelli che fino al 2008 sono stati gli uffici della banca è ora esposta una selezione di opere del Novecento acquisite dall’Ente Cassa per la propria collezione nel corso degli ultimi decenni. Con questa rassegna, inoltre, l’Ente Cassa partecipa, assieme alle altre Fondazioni di origine bancarie della regione (riunite della Consulta regionale), alla Settimana della cultura in Toscana promossa dalla Regione dal 9 al 19 ottobre. Per l’occasione infatti le Fondazioni aprono al pubblico le proprie sedi, sono organizzata visite guidate e sono allestite mostre specifiche delle opere mai viste in pubblico secondo un nutrito programma,  visitabile anche sul sito www.coolt.toscana.it.
 
‘Nelle stanze di Michelucci’ (un progetto di Barbara Tosti a cura di Lucia Mannini, Chiara Toti, Giovanna Uzzani con la collaborazione di Emanuele Barletti) è collocata in due sale del secondo piano e presenta 62 opere tra dipinti e sculture e una ventina di libri d’artista. In una prima sezione sono esposte opere di Ardengo Soffici, Primo Conti, Lorenzo Viani, che testimoniano la prima stagione novecentesca toscana, caratterizzata da nuovi linguaggi, maturati dal connubio tra la riflessione sulla tradizione e le aperture sulle esperienze delle avanguardie francesi e internazionali. Un secondo percorso propone le opere suddivise per nuclei collezionistici o tematici o corpus di autori, tutte opere che sono state acquisite con la volontà di salvaguardare significativi capitoli della storia culturale e artistica toscana, tra cui la raccolta appartenuta ad un protagonista della cultura del 900 come Alessandro Parronchi (con opere di Mario Marcucci e Ottone Rosai) fino alle edizioni e ai libri d’artista della casa editrice e libreria fiorentina Centro Di. Interessante anche una ristretta scelta di mobili da ufficio disegnati a suo tempo dallo stesso Michelucci per gli ambienti della Banca CR Firenze, la quale ha contribuito, oltre che col prestito di questi arredi, con alcune opere della sua stessa collezione.

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO