Passa ai contenuti principali

Città Dissolte - Riccardo Luchini - 11 ottobre-1 novembre Roma

Città Dissolte
di Riccardo Luchini

DALL’11 OTTOBRE AL 1 NOVEMBRE 2014


Galleria Magenta Nuova Dimensione è lieta di presentare Città
dissolte, nuova mostra personale di Riccardo Luchini. L’artista, nato
a Milano nel 1949 ma naturalizzato toscano, torna a confrontarsi con
gli spazi della galleria magentina, esponendo una serie di nuovi
lavori il cui tema principale si rivela essere la città moderna, in
tutti suoi aspetti.
Un soggetto caro alla ricerca di Luchini, che da anni indaga le forme
di urbanizzazione che hanno portato le città a trasformarsi in grandi
e perenni cantieri a cielo aperto, soprattutto nelle zone al limite
delle periferie, dove il peso del cemento trova spazio in costruzioni
svettanti, complesse, a volte fatiscenti nei loro scheletri
abbandonati. Sono luoghi in cui la modernità ha preso casa, spesso in
modo irruente e disarmonico rispetto al paesaggio naturale
circostante, e che oggi appartengono agli scenari di ogni grande
città. Nei dipinti di Luchini, infatti, si riconosce qualcosa di
familiare, di conosciuto: sono visioni che tutti abbiamo negli occhi,
che sentiamo come vicini all’idea di urbanizzazione del nuovo
millennio. Le pennellate - veloci e irruenti - in pochi tocchi
descrivono la fisicità di queste costruzioni e imprimono al paesaggio
un dinamismo tipico dei ritmi frenetici da metropoli. La calibrata
composizione e l’ardita prospettiva si fondono in una pittura
dinamica, gestuale e ponderata al tempo stesso: ogni  nota di colore,
infatti, descrive non solo un dettaglio reale, ma evoca anche una
sensazione precisa, quella che si prova nel camminare e nel vivere la
città “espansa”.
La totale assenza dell’uomo nei lavori di Luchini avanza più di una
riflessione: in questo scenario desolato e artificiale, dove è finito
l’uomo? Quale è il suo nuovo ruolo? Negli ultimi 50 anni, il progresso
ha portato a costruire nuovi orizzonti e nuovi ambienti, ma spesso lo
ha fatto senza considerare l’aspetto più vivo e umano di un contesto
urbano. Tuttavia nei quadri di Luchini sembra non esistere una
denuncia aperta, bensì la lucida constatazione degli aspetti più
ombrosi della realtà che ci circonda e la consapevolezza che non
sempre il progresso è il raggiungimento di un miglioramento.
La pittura di Luchini non intende scaturire negatività, bensì
raccontare la nostra modernità e dipingere quella consapevolezza che
appartiene ad ogni uomo del XXI secolo.

Galleria Magenta S.r.l.            Giorni e orari di apertura:
Via Roma 45                dal Martedì alla Domenica
20013 Magenta (MI)            09:30-12:30  15:30-19:30
Tel. 02/9791451 r.a.            Giorno di chiusura: Lunedì
info@galleriamagenta.it
www.galleriamagenta.it

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO