Intorno a
Picasso - cinque conferenze
dedicate a uno dei piu' grandi
maestri del XX secolo |
Secondo
appuntamento:
Picasso nei réportage fotografici del secondo dopoguerra Conferenza di Desdemona Ventroni
Domani
ore 17.00
Biblioteca Nazionale Centrale, Piazza dei Cavalleggeri 1 Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La conferenza
illustrerà il ruolo dei rotocalchi
del secondo dopoguerra nella
creazione del mito Picasso,
approfondendo la fortuna
dell'immagine dell'artista in
Italia, a ridosso delle storiche
esposizioni di Roma e Milano del
1953, anche attraverso confronti
con altre figure di spicco del
tempo quali Georges Braque,
Giorgio de Chirico, Salvador Dalì.
La conferenza si terrà nell’ambito della mostra Picasso nei réportage fotografici del secondo dopoguerra, curata da Desdemona Ventroni con la consulenza scientifica di Maria Grazia Messina. La mostra inaugurerà il 21 ottobre 2014 alle ore 17.00. L'esposizione è dedicata a una selezione di réportage fotografici su Picasso che hanno contribuito alla consacrazione del pittore di Guernica come personaggio pubblico, mostrandolo nella cornice familiare, durante la lavorazione di film, ritraendolo accanto alle sue muse o a personalità del cinema come Raf Vallone e Brigitte Bardot. Questi réportage, realizzati da autori di rilievo come Robert Capa, Gjon Mili e Robert Doisneau, circolano tra la seconda metà degli anni quaranta e la fine degli anni cinquanta del Novecento sulle pagine dei principali settimanali illustrati italiani e internazionali, e costituiscono una testimonianza esemplare dell'efficacia dei mass media nella creazione di miti contemporanei. I documenti sono stati catalogati presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dai ricercatori dell'Università di Firenze, nell'ambito del progetto nazionale di ricerca finanziato dal Ministero Università e Ricerca nel 2008 L'arte moltiplicata. La cultura visiva in Italia: dalle riviste ai rotocalchi ai quotidiani dagli anni venti agli anni ottanta del Novecento. Si ringrazia SAGAS - Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte, Spettacolo, Università degli Studi di Firenze Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze |
Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume Storia dell'arte italiana del '900 a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti, 50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010). Leggi L'intervista
Commenti
Posta un commento