Passa ai contenuti principali

LACERBA - 15 giugno - Vergaio Prato

PRESSO IL CIRCOLO MCL DI VERGAIO
CENTENARIO DI FONDAZIONE DI LACERBA



Cade quest’anno il centenario della rivista futurista Lacerba e Vergaio (Prato) intende dare il proprio contributo con una conferenza dedicata a questo tema. Sabato 15 giugno alle ore 16.00 presso il Circolo M.C.L. di Vergaio (Via Tobbianese, 28) il prof. Corrado Marsan e la storica dell’arte Giulia Ballerini parleranno della nascita e dell’evoluzione della storica rivista, testimonianza di una stagione italiana innovatrice e all’avanguardia in fatto di arte e letteratura.
Ideatore dell’evento è l’artista e bibliofilo Stefano Cipolat, coadiuvato da Mauro Ricci, Giuliano Ciardi e Lorena Apicella, e con la collaborazione del Museo Soffici di Poggio a Caiano, Caffè delle Giubbe Rosse di Firenze e Progetto Libri-Firenze.
Fondata a Firenze da Ardengo Soffici e Giovanni Papini nel 1913, fiancheggiata dal gruppo dei futuristi di Milano, Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla, Luigi Russolo e molti altri, Lacerba visse un biennio (1913-15) e sulle sue pagine confluirono anche i contributi letterari e pittorici di Pablo Picasso, Guillame Apollinaire, Max Jacob, grazie alla rete di contatti e frequentazioni letterarie che Soffici aveva intessuto nel suo settennale soggiorno parigino d’inizio secolo. Lacerba fu il frutto dello scontro-incontro con il pubblico e cessò le sue pubblicazioni con lo scoppio della prima guerra mondiale. Con l’occasione, si ricorda che non lontano da Vergaio, al “Museo Soffici e del ‘900 italiano” a Poggio a Caiano prosegue fino al 29 settembre la mostra "Lacerba 1913. Nuova rivista per tempi nuovi", a cura di Luigi Cavallo e Luigi Corsetti, dove è possibile ammirare documenti, manifesti originali delle Edizioni di Lacerba, libri e carte futuriste dei maggiori protagonisti della rivista (dal mercoledì alla domenica, ore: 10.00-13.00/14.00-18.30 tel. 0558701287)
iNTROIBO 1°Numero LACERBA

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60