Passa ai contenuti principali

MATTHIAS ROTH- 8 APRILE 2013, ore 20.30 - Lyceum Firenze

Per la rassegna
Gli anni Trenta e i valori della contemporaneità
MATTHIAS ROTH - pianoforte
 
 LUNEDI’ 8 APRILE 2013, ore 20.30 - Palazzo Giugni Via degli Alfani 48 Firenze

Karol Szymanowski (1882-1937)Variazioni in si bemolle minore op. 3 (1901-1903)
 

Franz Liszt (1811-1886)  Bénédiction de Dieu dans la solitude (1847)
 

Ludwig van Beethoven (1770-1827) Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata” (1804)
 Allegro assai
Andante con moto
Allegro ma non troppo



MATTHIAS ROTH è cresciuto a Wildhaus, nelle montagne della Svizzera orientale. Ha studiato pianoforte presso la prof.ssa Hadassa Schwimmer, ottenendo il diploma di insegnante con la menzione d'onore. Ha quindi continuato i suoi studi nella classe per concertisti del prof. Karl-Andreas Kolly, ottenendo anche qui il diploma concertistico con la menzione d'onore.

Matthias Roth ha vinto vari premi, tra cui il 1° premio al concorso per pianoforte Landolt 2004 e quello della Fondazione Berti e Werner Alter. Ha interpretato varie opere in prima esecuzione mondiale.
Oltre a suonare come solista e a dedicarsi alla musica da camera, Matthias Roth si occupa di musica per il teatro. Vive a Zurigo e affianca la sua attività concertistica con l’insegnamento in un liceo.



IL LYCEUM CLUB INTERNAZIONALE DI FIRENZE
HA AFFIDATO L’ACCORDATURA E L’ASSISTENZA TECNICA DEL SUO PIANOFORTE
A MICHELE PADOVANO - TEL. 055/224572 - CELL. 335/5949297

Commenti

Post popolari in questo blog

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti

“ M i chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966 . S ono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira. H o pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre. Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3) . P er il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni . Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore. ” Quando ti sei ac...

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70

ART 3.0: AutoRiTratto di Marylu Melo

Non vi sono stati veri e propri passaggi modificativi della mia espressione pittorica. Non avendo un'unica forma rappresentativa, mi esprimo sempre secondo il sentire del momento. Il mio stile artistico è l'astrattismo, che realizzo istintivamente. Infatti, la mia pittura, riflette la necessità di esprimermi con assoluta libertà, con forme e metodi diversi; su tela, tavole in legno e cartoncino anche molto grandi (dai due ai quattro metri); utilizzando sia la pittura acrilica che materiali variegati. Da quando ho cominciato a vivere in Italia − a Firenze − ho subito il fascino di questa città, grande culla dell'Arte e ciò ha determinato un'ulteriore evoluzione delle forme rappresentative pur senza variare il mio stile astratto, informale ed istintivo. Leggi L'intervista