Passa ai contenuti principali

Giacomo #Durazzo - 18 ottobre - #Lyceum - Palazzo Giugni - #Firenze

 
UN LIBRO SU GIACOMO DURAZZO: 
SE NE PARLA AL LYCEUM DI FIRENZE

A presentarlo il 18 ottobre a Palazzo Giugni 
l’autrice Angela Valenti Durazzo. 
Ingresso libero.

Corrispondente di Voltaire, librettista e organizzatore di spettacoli che valorizzò il compositore tedesco Gluck e accolse il giovane Mozart alla corte degli Asburgo: Giacomo Durazzo (Genova 1717 – Venezia 1794) è stato uno degli esponenti di maggior spicco della grande famiglia genovese dei Durazzo, che era originaria dell’Albania e ha dato a Genova dal XIV secolo in poi ben 9 dogi (fra cui suo fratello Marcellino).
A lui è dedicato l’appuntamento di giovedì 18 ottobre, alle 17,30, al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48), a cura della compianta presidente Maria Grazia Beverini Del Santo e di Elisa Acanfora, professoressa di Storia dell’arte all’Università della Basilicata: la presentazione del libro ‘Il fratello del doge: Giacomo Durazzo, un illuminista alla corte degli Asburgo tra Mozart, Casanova e Gluck’ di Angela Valenti Durazzo (Massetti Rodella Editori 2012) da parte dell’autrice stessa, che sarà introdotta da Elisa Acanfora e Mirka Sandiford, presidente ad interim del Lyceum fiorentino.
Giacomo Durazzo fu ambasciatore di Genova nella Vienna di Maria Teresa d'Austria e fu uno dei personaggi chiave della sua straordinaria vita culturale. In corrispondenza con Voltaire, autore di libretti, organizzatore di concerti e di spettacoli teatrali, Giacomo Durazzo fu colui che a Vienna valorizzò il genio del compositore tedesco Christoph Wilibald Gluck (Erasbach 1714 – Vienna 1787) e che accolse a corte il giovane Wolfgang Amadeus Mozart con il padre Leopold. Fu segretario privato di Maria Teresa e fu poi nominato ambasciatore imperiale a Venezia. Creatore del primo nucleo dell'Albertina di Vienna, a lui si deve anche la più importante collezione di manoscritti vivaldiani.
Ingresso libero.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO