Passa ai contenuti principali

AQA - 14 marzo 16 Aprile 2012 - PRESENT ART SPACE



Dal 14 Marzo  al 16 Aprile 2012
PRESENT ART SPACE
Via dei Serragli 56r/58r – 50124 Firenze
Orari di apertura: LUN/VEN – h. 15,30/19,30
Tel/Fax: +39 055 2645767
www.wepresentart.com

  Inaugurerà mercoledì 14 marzo 2012, alle ore 19, presso il Present Art Space di Firenze, “AQA”, una mostra omaggio all’Acqua, all’elemento che è il simbolo stesso della Vita.

Oggi la questione dell’acqua – nel contesto della gestione e dello sfruttamento delle risorse naturali –  è sempre più attuale e oggetto di cronaca: dai cambiamenti climatici (siccità, desertificazioni, alluvioni, tsunami...) alle speculazioni societarie legate all’uso e alla commercializzazione sconsiderata dell’acqua imbottigliata, nonché all’acceso dibattito sul significato dell’acqua come ‘bene comune’.

L’acqua fa parte del nostro quotidiano, essa è onnipresente in tutto ciò che coinvolge la vita e la sopravvivenza. Come il pianeta “Terra” anche noi siamo composti principalmente d’acqua ed è forse questo uno dei motivi per cui questo elemento ha da sempre esercitato sull’Uomo forti valenze simboliche e psicologiche, tanto da essere al centro della riflessione di molte religioni, antiche filosofie e tradizioni∗.

La mostra “AQA” presenterà alcune delle opere più significative di 6 artisti, italiani e stranieri, che hanno fatto dell’Acqua e del mondo subacqueo il motivo ispiratore della loro ricerca artistica. I dipinti di Antonio Guarnieri, Nuria Meseguer e PeiHan, le sculture di Andrea Nicita e Ryota Shioya, la fotografia di Stefano Ridolfi, sono capaci di risvegliare sentimenti e memorie ataviche, sensazioni profonde che fanno parte dell’esperienza umana. Ciascun artista approccia la tematica con i mezzi della propria arte, ma ognuno di loro ribadisce lo stesso intimo legame e il senso di fusione col Tutto che questo elemento primario è in grado di suscitare.

Protagonista d’innumerevoli credi, miti e riti, l’Acqua è un archetipo dell’inconscio collettivo, di essa si nutre un ricco e variegato mondo immaginifico popolato di divinità, leggende, luoghi sacri e creature misteriose, manifestazioni del subcosciente e degli strati più profondi della personalità.

La mostra, visitabile fino al 16 Aprile, vuole essere uno spunto di riflessione sul significato reale e simbolico che questa sostanza preziosa - informe e incolore, insapore e inodore, libera e dinamica - rappresenta per ognuno di noi… e per ricordarci che niente più di ciò che oggi appare scontato è in realtà essenziale.

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60