Passa ai contenuti principali

Gianfranco Gensini - Arte per la Ricerca FiorGen IX ed.

"Ottantuno opere di altrettanti artisti. Basterebbe l’alto numero di adesioni a significare la bellezza di “Arte per la Ricerca”, l’asta benefica a favore di FiorGen Onlus giunta alla sua IX Edizione. Basterebbe soffermarsi su questo numero – ottantuno – per rendersi conto di quanta partecipazione, vicinanza, solidarietà sia stata espressa verso l’iniziativa che – come ogni anno – mira a raccogliere fondi perché siano destinati alla ricerca biomedica, all’applicazione farmacologica, al sapere scientifico.
L’invito è a sfogliare il catalogo, a renderselo vivo allo sguardo, a passarlo in rassegna con attenzione perché se ne apprezzi in pieno il contenuto artistico: forme, colori, materiali diventano così uno splendido racconto per immagini e – questo racconto – assume fattezze ogni volta diverse e, tuttavia, sempre di gran pregio. Sfiorate con gli occhi ogni singola opera, soffermatevi a notarne i particolari, contemplate ciò che la caratterizza poi – vissuto il piacere dell’immaginazione e della scelta – riflettete sul valore ulteriore di queste pitture, di queste sculture: hanno la natura del dono, del gesto solidale, dell’offerta generosa. La creatività diventa così un appello: all’attenzione, alla partecipazione, alla sensibilità, perché sia possibile – per FiorGen – proseguire il proprio impegno, il proprio studio, le proprie ricerche.
Io ho quel che ho donato” scrisse D’Annunzio. Le sue parole, utili a ricordare quanto si riceva col gesto di dare e quanto si ottenga quando si sceglie di offrire, mi permettono di ringraziare quanti hanno già donato la propria creatività, il proprio lavoro, i propri spazi, il proprio tempo ad “Arte per la Ricerca” e, parimenti, di esprimere anticipatamente la mia gratitudine a quanti doneranno prendendo parte all’asta benefica.
Grazie."

Gianfranco Gensini
Presidente Fondazione Farmacogenomica FiorGen Onlus 

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO