Passa ai contenuti principali

FiorGen, partono da 100 euro le opere per finanziare la ricerca

FiorGen, partono da 100 euro le opere per finanziare la ricerca
All’asta capolavori di Lazzeri, Maranghi, Franchi, Staccioli, Alinari, Ghelli e molti altri

Firenze, 9 gennaio 2014 - Una base d’asta simbolica, di 100 euro, per le opere di grandi maestri della pittura, della scultura e della fotografia insieme a quelle di giovani rivelazioni che hanno un valore di mercato anche 30 o 40 volte superiore. E’ questa l’opportunità offerta da “Arte per la Ricerca FiorGen” (IX edizione), l’iniziativa promossa a Firenze dalla Fondazione di Farmacogenomica FiorGen Onlus.

Artisti del calibro di Franco Franchi, Paolo Staccioli, Luca Alinari, Antonio Possenti, Giovanni Maranghi, Francesco Nesi, Luciano Ghelli, Lorenzo Lazzeri e molti altri per complessive 81 opere selezionate dal curatore Filippo Lotti saranno battute all’asta da Roberto Milani, tutte con base d’asta di 100 euro. Il catalogo completo è consultabile sul sito www.fiorgen.net.
  
Le opere donate, in mostra al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, saranno messe all’asta sabato 11 gennaio 2014 a partire dalle 15 nella loggia Luni del museo stesso (ingresso via della Pergola 65). L’intero compenso ottenuto dalla vendita delle opere sarà devoluto a FiorGen.

“La disponibilità degli artisti e l’accoglienza che essi trovano fra i cittadini che partecipano ai nostri eventi dimostrano quanta partecipazione, vicinanza, solidarietà ci sia nel raccogliere fondi perché siano destinati alla ricerca biomedica, all’applicazione farmacologica, al sapere scientifico”, sottolinea Gianfranco Gensini, presidente del Consiglio direttivo di FiorGen, la Onlus nata per volontà della Camera di Commercio di Firenze e dell’Università degli Studi di Firenze, finanziata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze oltre che dalle libere donazioni.

La partecipazione diretta all’asta non è l’unico modo per portarsi a casa grandi capolavori. Per le opere in catalogo è possibile anche fare un'offerta silenziosa al banco utilizzando l'apposito modulo scaricabile sul sito www.fiorgen.net e inviandolo via mail (fino a sabato 11 gennaio alle 13) a catia.giaccherini@gmail.com oppure al fax 055.2399213 (fino a venerdì 10 gennaio alle 12).

Non ci sono diritti d'asta. La donazione a sostegno della ricerca è detraibile dalla dichiarazione dei redditi se il pagamento avviene con assegno o bonifico bancario.

Marco Bastiani
Ufficio Stampa Camera di Commercio di Firenze

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO