Passa ai contenuti principali

Donatella Russo - La Gola del Merlo 6 dicembre Lyceum Firenze

Lettura con immagini da 'La gola del merlo' di Primo Conti al Lyceum di Firenze
Il reading di Donatella Russo, in calendario il 6 dicembre e a ingresso libero, chiude un ciclo dedicato alle parole scritte degli artisti che esposero negli anni Trenta nello storico club culturale femminile.

La prima mostra futurista a Firenze, la figura di Petrolini, quella di Pirandello e il “collega” De Chirico. Sono i soggetti di alcuni dei brani da 'La gola del merlo', l’autobiografia pubblicata nel 1983 da Primo Conti (Firenze 1900 – Fiesole 1988), che saranno letti da Donatella Russo, con l’accompagnamento di immagini a cura di Daniele Morandi, giovedì 6 dicembre alle 17 al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48).
«Tra cronaca e storia - sottolinea la scheda del catalogo online Pickwick -, queste memorie di uno dei protagonisti della cultura italiana del Novecento s’aggirano nell’autobiografia ma costantemente la superano per la ricca serie di rapporti, d’incontri, di corrispondenze con gli altri protagonisti massimi, non solo italiani, se è vero che ad ogni pagina s’incontrano i nomi di Marinetti o di Boccioni, di Picasso o di Apollinaire, di Ungaretti o di Guillén, in un diagramma che va dai primissimi anni del Novecento (Primo Conti è già alla ribalta avanti la prima guerra mondiale, nei suoi quattordici o quindici anni) fino agli anni Ottanta».
Il reading chiude il ciclo dedicato alle parole scritte degli artisti che esposero e frequentarono negli anni Trenta il primo club culturale femminile italiano (fondato nel 1908): un progetto a cura della presidente della sezione Arte del Lyceum fiorentino, Aurora Nomellini.
Il ciclo rientra nella rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” che ha avuto il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1.

Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190 (mattina)

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO