Passa ai contenuti principali

ARTE A LIVORNO - premio rotonda 60° EDIZIONE


E’ in distribuzione, nelle edicole selezionate e nei 250 punti autorizzati,  il nuovo numero della rivista ARTE A LIVORNO....e oltre confine - SPECIALE ESTATE 2012 EVENTI CULTURALI ePREMIO ROTONDA 60° EDIZIONE ( 88 pagine interamente a colori) .



Il ricco il numero , vede la presenza di tutti gli artisti partecipanti al Rotonda 2012, i vincitori del 2011, i premi, i commenti della scorsa edizione ed il programma di questa estate.
Inoltre, servizi su Temistocle ScolaClaudio Cionini,Raffaele De Rosa,Vincenzo GrecoEnrico Bulciolu, Ariberto Badaloni.
Riflettori sulla 61à Mostra del Gruppo Labronico a Palazzo Mediceo di Seravezza.

Fra passato , presente e futuro, piccoli e grandi artisti il progetto della scuola Micheli.

La crisi economica e l'arte visiva.

Quadri veri e quadri falsi.

Il Toscana Arte Giovanni March.

Il pittore fiorentino Rolando Scatarzi e il Premio Burlamacco 2012.

Renato Natali poeta e cantore di Livorno.

Sport e arte: un legame tutto labronico.

Passeggiata tra l'Arte 2012.
                
VelocementeCasuario l'evento di Valentina Restivo e                                               
                                                                 Maurizio Biagini
                                                                  La XXX Rassegna d'arte F.I.D.A.P.A.

                                                                      Incontri d'arte con Antonella Laganà.

Renato Bisso e le sculture in Atelier.
David Giroldini, Riccardo Giorgi, Pier Paolo Macchia, Giuseppe Pierozzi, Francesca Ghelarducci, Filippo Purromuto, Stefano Urzi, Fernando Terreni, Cesare Braccini, Marcello Franceschini, Francesco Borrelli, Fabrizio Filippi, Bruno Florio, Gino Amaddio, Claudio Calvetti, Vasco Canziani, Pier Luigi Cantini, Umberto Tofani, Mario Gavazzi, Massimiliano Luschi, Diego Magliani, Siliana Lenzi, Nilo Galliano Morelli, Ivano Montagnani, Maria Lorenzelli, Angela Sacchelli, Giovanni Ghini, Gino Galiberti, Alfredo Spigliati, Marino Socci, Luciano Torsi, Francesca Ferrucci Amico, Eisa Belardinelli, Silvia Menicagli, Maurizio Lucarelli, Diego Moriconi, Pietro Pirina, Ermanno Palla, Roberto Martini, 
Gli artisti di Calibiza Arte al Rotonda: Paola Rocco, Miguel Angel Citi, Consuelo Martelli, Biagio Chiesi, Florian, Massimo Discalzi, Betty Ritschel, Corrado Landolfi, Tiziana De Felice, David Biasini, Paola Endellini, Andrea Conti, Gabriella Lusignani, Cinzia Morini, Uros Sitar, Giorgio Labate, Simonetta Fontani, Barbara Benvenutti, Anna Maria Acone, Susi Norfini, Claudio Galigani, Bianca Manis, Claudio Collecchi, Giovanna Marchini, Marcella Grazia Geppetti, Maria Paola Spadolini, Eleonora Bruni, Stefania Zannerini.
Concludono il ricco numero messo in distribuzione in 5000 copie, l'anticipazione "Colori e Forme" la mostra omaggio a Dino Pelagatti per il suo ottantesimo compleanno.

Iniziative culturali, cala il pubblico, non è sempre colpa della crisi.

Ulteriori info: www.artealivorno.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti

“ M i chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966 . S ono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira. H o pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre. Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3) . P er il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni . Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore. ” Quando ti sei ac...

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70

ART 3.0: AutoRiTratto di Marylu Melo

Non vi sono stati veri e propri passaggi modificativi della mia espressione pittorica. Non avendo un'unica forma rappresentativa, mi esprimo sempre secondo il sentire del momento. Il mio stile artistico è l'astrattismo, che realizzo istintivamente. Infatti, la mia pittura, riflette la necessità di esprimermi con assoluta libertà, con forme e metodi diversi; su tela, tavole in legno e cartoncino anche molto grandi (dai due ai quattro metri); utilizzando sia la pittura acrilica che materiali variegati. Da quando ho cominciato a vivere in Italia − a Firenze − ho subito il fascino di questa città, grande culla dell'Arte e ciò ha determinato un'ulteriore evoluzione delle forme rappresentative pur senza variare il mio stile astratto, informale ed istintivo. Leggi L'intervista