Passa ai contenuti principali

Patrizio Mugnaini - 30 giugno

Patrizio Mugnaini, con la sottile raffinatezza delle sue tele, partecipa alle Mostre di Spoleto Arte, ideate e curate dal Professor Vittorio Sgarbi e   Le opere dell’artista, di origini argentine,  sono  esposte dal 30 giugno presso Palazzo Racani Arroni, nel centro storico di Spoleto.


Patrizio Mugnaini, con la sottile raffinatezza delle sue tele, partecipa alle Mostre di Spoleto Arte, ideate e curate dal Professor Vittorio Sgarbi .
Le opere dell’artista, di origini argentine, sono  esposte dal 30 giugno presso Palazzo Racani Arroni, nel centro storico di Spoleto.
La produzione artistica di Mugnaini, intensa e vibrante, traccia le ‘ere geologiche della sua anima’. Un percorso ritmato da colori, da luci e da ombre dai contorni spesso decisi. La definizione del tratto pare esaltare la forza dei moti dello spirito e del vissuto intimo, dai quali traggono linfa le sue opere.
Nelle tele dell’artista di origini argentine si compie, infatti, un viaggio metaforico oltre il tangibile. Il suo sguardo e il suo pennello s’insinuano negli spazi segreti e intimi dell’essenza simbolica e onirica dell’esistenza. Ne Il lato oscuro, ad esempio, le due sagome stilizzate che si tengono per mano sembrano essere un invito alla conciliazione delle due facce dell’uomo: quella spirituale e quella materiale, quella conscia e quella inconscia. In questo senso le tele di Patrizio Mugnaini irradiano energia cosmica.
La levità materica dei quadri di Patrizio Mugnaini celebrano l’arte all’interno della magnifica cornice storica spoletina di Palazzo Racani Arroni. Le sue opere  sono esposte accanto a quelle di grandi maestri del Novecento, tra cui Fausto Pirandello, Gillo Dorfles e Gaetano Pesce.
L’inaugurazione e avvenuta   sabato 30 giugno 2012 alle ore 18.30 alla presenza del curatore, Vittorio Sgarbi e di eminenti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo, fra cui Bruno Vespa che ha particolarmente apprezzato le opere dell’artista italo-argentino.
Le Mostre di Spoleto Arte rappresentano un’occasione imperdibile per incontrare la luce irradiante dell’arte contemporanea, di cui Patrizio Mugnaini è grande interprete.


"All'esperienza surrealista si rifà invece Patrizio Mugnaini, il quale intende la pittura come gioco, meraviglia,invenzione onirica. Nato a Buenos Aires, Mugnaini vive a Firenze, e persegue il primato del disegno, ma la sua pittura non sarebbe senza una decisiva riflessione su Van Gogh come esempio di urgenza e necessità espressiva. Una irresistibile spinta a comunicare con il mondo, a non nascondere il proprio turbamento interiore. Ed è certo che Muganini è irresistibile. La sua vitalità, la sua necessità di esprimersi, sono incontenibili. La sua pittura esprime energia, ed è indifferente alla coerenza formale, intendendola come un limite all'espressione della vita. Il mondo che la sua pittura rivela confina con quello del più creativo dei nostri surrealisti"


Daniela Lombardi press-office
339-4590927 - 057432853


Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO