Passa ai contenuti principali

PER LA MEMORIA AL LYCEUM DI FIRENZE PROIEZIONE DEL ‘PROCESSO EICHMANN”


PER LA MEMORIA AL LYCEUM DI FIRENZE PROIEZIONE DEL ‘PROCESSO EICHMANN”
Nell’occasione, il 24 gennaio a Palazzo Giugni, testimonianza dell’Ing. Benadì sull’impatto delle leggi razziali

La proiezione del documentario sul “Processo Eichmann”, che racconta il processo al criminale nazista da scrivania che “suggerì” alla Arendt il concetto di “banalità del male”, e il racconto di un rappresentante della Comunità ebraica fiorentina che è stato testimone dell’avvento delle leggi razziali.
E’ quanto organizzano le sezioni Sociale e Letteratura del Lyceum Club Internazionale di Firenze, in collaborazione con la Comunità ebraica di Firenze e in particolare con la presidente Sara Cividalli, giovedì 21 gennaio alle 17 a Palazzo Giugni (via Alfani 48) in vista del Giorno della Memoria 2013 in cui si commemorano le vittime del nazismo. L’ingresso è libero.
A introdurre la proiezione in dvd del “Processo Eichmann”, che fu celebrato in Israele nel 1961 dopo che il Mossad (servizio segreto israeliano) ebbe catturato Adolf Eichmann in Argentina, dove viveva sotto il falso nome di Riccardo Klement, sarà Mirka Sandiford, presidente della sezione Sociale del Lyceum di Firenze.
Seguirà la testimonianza sull’impatto delle leggi razziali da parte dell’Ing. Federico Benadì, esponente della Comunità ebraica fiorentina che ha vissuto in prima persona tale tragica esperienza.
La rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e i valori della contemporaneità” è patrocinata da Provincia, Comune e Quartiere 1. Le iniziative del Lyceum di Firenze sono sostenute dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Per informazioni, Mirka Sandiford, tel: 055-3249190
Federico Benadì
Nato a Firenze nel 1924, residente a Firenze, è membro della Comunità Ebraica di Firenze. In seguito alle leggi razziali venne espulso nel 1938 dal Liceo Scientifico L. Da Vinci di Firenze, ma continuò gli studi privatamente e frequentando corsi organizzati dalle Comunità Ebraiche di Firenze e di Roma, tenuti da professori illustri a loro volta espulsi dalle scuole pubbliche. Dopo l’8 settembre 1943 fu costretto a “darsi alla macchia” fino all’agosto 1944 per non essere catturato dall’esercito tedesco, prima nelle campagne di Siena e poi a Firenze. Successivamente riuscì a laurearsi come ingegnere all’età di 24 anni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti

“ M i chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966 . S ono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira. H o pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre. Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3) . P er il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni . Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore. ” Quando ti sei ac

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70