Passa ai contenuti principali

Patrizio Mugnaini - Mostre di Spoleto Arte - 30 giugno 2012




Patrizio Mugnaini, con la sottile raffinatezza delle sue tele, partecipa alle Mostre di Spoleto Arte, ideate e curate dal Professor Vittorio Sgarbi .
Le opere dell'artista, di origini argentine, saranno esposte dal 30 giugno presso Palazzo Racani Arroni, nel centro storico di Spoleto.
La produzione artistica di Mugnaini, intensa e vibrante, traccia le 'ere geologiche della sua anima'. Un percorso ritmato da colori, da luci e da ombre dai contorni spesso decisi. La definizione del tratto pare esaltare la forza dei moti dello spirito e del vissuto intimo, dai quali traggono linfa le sue opere. 
Nelle tele dell'artista di origini argentine si compie, infatti, un viaggio metaforico oltre il tangibile. Il suo sguardo e il suo pennello s'insinuano negli spazi segreti e intimi dell'essenza simbolica e onirica dell'esistenza. Ne lato oscuro, ad esempio, le due sagome stilizzate che si tengono per mano sembrano essere un invito alla conciliazione delle due facce dell'uomo: quella spirituale e quella materiale, quella conscia e quella inconscia. In questo senso le tele di Patrizio Mugnaini irradiano energia cosmica.
La levità materica dei quadri di Patrizio Mugnaini celebrano l'arte all'interno della magnifica cornice storica spoletina di Palazzo Racani Arroni. Le sue opere saranno esposte accanto a quelle di grandi maestri del Novecento, tra cui Fausto Pirandello, Gillo Dorfles e Gaetano Pesce.
L'inaugurazione, aperta al pubblico, è prevista per sabato 30 giugno 2012 alle ore 18.30 alla presenza del curatore, Vittorio Sgarbi e di eminenti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.
Le Mostre di Spoleto Arte rappresentano un'occasione imperdibile per incontrare la luce irradiante dell'arte contemporanea, di cui Patrizio Mugnaini è grande interprete.




Privilegio di pochi o diritto di tutti?
Ne privilegio ne diritto ma conoscenza, a patto che si comprenda che ognuno va preso per quel che vale, ma bisogna che qualcosa valga.

Mi sa dire il ruolo dell’artista nel contesto della nostra società?

Le rispondo con una poesia di William Blake

Un Rosso petto di Pettirosso in Gabbia
Riempie l'intero Cielo di Rabbia. 


                    Un artista deve muovere lo spettatore, spostarlo, aprirlo, turbarlo, non lasciarlo indifferente.

  Come è cambiata l’arte nel corso del tempo?
In nulla; il tempo ci dirà chi ha veramente ha valore. Tra 100 anni si ricorderà soltanto quelli veri, i millantatori gli opportunisti saranno dimenticati.

Si arriva al successo per meriti, conoscenze, fortuna o investendo sulla propria arte?
Non lo so ancora non sono arrivato a nulla.

Cosa si aspetta da questa mostra?
 Un confronto con chiunque in buona fede sia disponibile a perdere del tempo a guardare una mia tela.

Commenti

Post popolari in questo blog

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti

“ M i chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966 . S ono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira. H o pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre. Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3) . P er il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni . Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore. ” Quando ti sei ac...

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70

ART 3.0: AutoRiTratto di Marylu Melo

Non vi sono stati veri e propri passaggi modificativi della mia espressione pittorica. Non avendo un'unica forma rappresentativa, mi esprimo sempre secondo il sentire del momento. Il mio stile artistico è l'astrattismo, che realizzo istintivamente. Infatti, la mia pittura, riflette la necessità di esprimermi con assoluta libertà, con forme e metodi diversi; su tela, tavole in legno e cartoncino anche molto grandi (dai due ai quattro metri); utilizzando sia la pittura acrilica che materiali variegati. Da quando ho cominciato a vivere in Italia − a Firenze − ho subito il fascino di questa città, grande culla dell'Arte e ciò ha determinato un'ulteriore evoluzione delle forme rappresentative pur senza variare il mio stile astratto, informale ed istintivo. Leggi L'intervista