Passa ai contenuti principali

Giuseppe Sciacca - Pisces in fabula - dal 14 aprile al 5 maggio 21012


 
   



Galleria e biblioteca d’arte Studio 71
Via Vincenzo Fuxa n. 9 – 90143 Palermo
Studio71pa@tin.itwww.studio71.it

Comunicato stampa

Artista:                      - Giuseppe Sciacca
Titolo della mostra:  - “Pisces in fabula”
Periodo espositivo:    - dal 14 aprile al 5 maggio 21012
luogo espositivo:        - Galleria d’arte Studio 71 Palermo”
Sarà inaugurata sabato 14 aprile 2012  alle ore 18.00, presso la galleria d’arte Studio 71, Via Vincenzo Fuxa n. 9 Palermo, la mostra personale di Giuseppe Sciacca dal titolo:  

“Pisces in fabula”
L’artista presenta in questa mostra la sua produzione degli ultimi due anni scegliendo, come elemento centrale per i suoi lavori, il mare e i suoi abitanti: pesci, ricci, molluschi nonché isole fantastiche, vulcani in eruzione e, presenza quasi costante, la donna pescatrice dai tratti mitologici.
Nel suo testo di presentazione in catalogo scrive Vinny Scorsone: (…) Regine, dee, semplici popolane nelle opere di questo artista si mischiano e compenetrano dando vita a nuovi miti. Le sue donne opulente difatti sono divinità d’acqua e di terra. Sono rivelazioni inaspettate detentrici di poteri taumaturgici, capaci di “nutrire” i pesci anche fuori dal mare. Già, perché il mare di Giuseppe Sciacca si propaga idealmente anche oltre la demarcazione dell’orizzonte. Esso si espande ed invade il dipinto. La natura morta è ribaltata; non oggetti e animali inerti o boccheggianti bensì modelli da ritrarre in tutta la loro bellezza e fulgore, portatori sani di vita anche quando appaiono infilzati da lunghi e rudimentali arpioni maneggiati da Veneri pescatrici dalla fascia al braccio. Non stupisca comunque la compresenza di questi due elementi apparentemente così distanti, poiché il simbolo del pesce (soprattutto il delfino), in tempi pagani, era associato alla "Grande Madre" e successivamente proprio a Venere. I pesci quindi tornano e ritornano continuamente in questi discorsi pittorici, in queste favole atemporali. Protagonisti o comprimari, essi stimolano l’interesse, captano gli sguardi che vagano sulla superficie donando alle loro compagne di viaggio e di storie nuovi significati  e spunti di riflessione. (…)
La mostra è visitabile fino al 5 maggio 2012 presso la galleria Studio 71 di Palermo Via Fuza n. 9   dalle 17.00 alle 20,00  compreso i festivi.





Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO