Passa ai contenuti principali

Mostra Caroline Gallois- 19- 09- al 09 -10 Firerenze

Galleria Immaginaria Firenze
VENERDI’ 19 SETTEMBRE 2014, ore 19 si inaugura la mostra personale di Caroline Gallois - Zona d’ombra
a cura di Giuliano Serafini
La materia - matrice cui la Gallois è ricorsa costantemente – pigmento a olio, fotografia, collage di disegni e incisioni,
cera, plastica – si rivela ora in “diminuendo”, rarefatta e come depurata dalle sue scorie oggettuali, ridotta a impronta
e testimonianza di ciò che è stata. Si fa in definitiva memoria di sé.
Al limite della scomparsa, l’immagine naufraga entro questa visione “destruens”,diventa graffito, sindone,frammento tra frammenti.
Quello che resta è il prodotto di una forte volontà d’essenza, d’assoluto formale. Ma anche la messinscena del tempo occorso
all’opera di manifestarsi. (dal catalogo a cura di Giuliano Serafini)
 Caroline Gallois, franco-italiana, nata da genitori francesi in Sud-Vietnam, si è formata alla pittura nel corso di lunghi soggiorni
In diversi parti del mondo con importanti mostre collettive e personali in Messico e negli Stati Uniti d’America.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60