Passa ai contenuti principali

Sergio Ceccotti- 26- Marzo Palermo

INVITO EVENTO SERGIO CECCOTTI
(Nel fiato magico del tempo)
In allegato troverete l’invito all’evento che si terrà a partire dalle ore 17,30 del 26 marzo 2014 a Palazzo Steri – Sala delle Capriate – Piazza Marina, 61 Palermo, per l’incontro con l’artista Sergio Ceccotti. Interverranno: Roberto Gagalla (Rettore dell’Università degli Studi di Palermo), i critici d’arte Aldo Gerbino e Pietro Longo e Massimo Midiri (direttore alle strutture museali).
Breve nota biografica di Sergio Ceccotti (roma 1935) Ha seguito i corsi di Oskar Kokoschka (pittura) e Slavi Soucek (litografia) presso la Internationale Sommerakademie für Bildende Kunst di Salisburgo nel 1956 e 1957. Dal 1956 al 1961 ha frequentato il corso di disegno dell’Accademia di Francia a Roma, Villa Medici. A partire dal 1960 ha tenuto numerosissime mostre personali in vari paesi del mondo, tra le quali si segnalano quelle in musei e spazi pubblici: Galleria Comunale d’Arte Moderna di Arezzo 1987, Palazzo Comunale di Genzano di Roma 1992, Upplands Konstmuseum di Uppsala 1993, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado 2004/5, Cloitre des Cordeliers di Tarascon 2006, Centro Cultural Borges di Buenos Aires 2010 (a cura di Massimo Scaringella), Università del Molise, Campobasso 2012. Innumerevoli le partecipazioni a mostre di gruppo e a rassegne nazionali e internazionali. A Parigi, dove espone regolarmente presso la galleria Alain Blondel, ha partecipato negli anni a vari Salons: Jeune Peinture, Comparaisons, Salon d’Automne, Figuration Critique ecc. In Italia ha fra l’altro preso parte a due edizioni della Quadriennale di Roma 1986 e 1999 e al padiglione italiano della Biennale di Venezia, sezione Lazio 2011.
Nella locandina l’opera che l’artista ha donato all’università di Palermo (nel fiato magico del tempo)









Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60