Passa ai contenuti principali

della Fondazione il Fiore di Firenze 07- 11- Firenze


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
INCONTRO CON HUGO MUJICA ALLA FONDAZIONE IL FIORE DI FIRENZE
 

Il 7 novembre il poeta argentino, in tournée in Italia per il suo ultimo libro ‘E sempre dopo il vento’, sarà presentato da Martha Canfield e Roberto Pasquali. Ingresso libero.

 

Dai mitici anni ’60 al Greenwich Village di New York come artista plastico e l’amicizia di Allen Ginsberg, all’esperienza in Europa di vita monastica nell’Ordine Trappista con il voto del silenzio per sette anni, fino al ritorno in Argentina e il sacerdozio: la sua vita non comune e i numerosi viaggi hanno segnato l’opera di Hugo Mujica, filosofo, teologo, ma soprattutto poeta fra i più importanti della letteratura argentina.

Hugo Mujica, in Italia in questi giorni per presentare il suo ultimo libro di poesie ‘E sempre dopo il vento’ (Raffaelli Editore 2013), sarà alla Fondazione il Fiore di Firenze (via San Vito 7) giovedì 7 novembre alle 17 in un incontro a cura di Maria Giuseppina Caramella, presidente della fondazione. A introdurlo e conversare con lui interverranno Martha Canfield, presidente del Centro Studi Jorge Eielson (sulla letteratura e l’arte italo-latinoamericane), e Roberto Pasquali. L’ingresso è libero.

«Quella di Mujica è una poesia della concentrazione estrema – ha scritto Gianfranco Lauretano su www.ilsussidiario.net -, che si gioca su pochi elementi, scelti con cura diligente e raffinata. In Italia il grande modello di questo stile sono le poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti. Anche per Mujica, infatti, lo spazio bianco della pagina è estremamente importante. E’, come per Ungaretti, il silenzio in cui ascoltare la voce profonda dell’essere. Dice un suo testo: “il viaggio più / lontano / è la calma”, proprio quella che occorre per trovare un nuovo inizio, una nascita autentica, liberata da tutte le scorie di un io che non ha più nulla di puro. “cerco un’alba vergine di me”».

Hugo Mujica è nato a Buenos Aires nel 1942. Ha studiato Belle Arti, Filosofia, Antropologia Filosofica e Teologia. Questa varietà di studi è presente nella sua opera che comprende tanto la filosofia, come l’antropologia, o la mistica e la narrativa e soprattutto la poesia.

Tra i suoi principali libri di saggistica: Kyrie Eleison (1991), Kénosis (1992), La palabra inicial (1995), Flecha en la niebla (1997), Poéticas del vacío (2002), Lo naciente (2007), La casa y otros ensayos (2008) e La pasión según Georg Trakl (2009). Solemne y mesurado (1990) e Bajo toda la lluvia del mundo (2008) sono i suoi due libri di racconti.

La sua opera poetica, iniziata nel 1983, è stata pubblicata in Argentina, Spagna, Italia, Francia, Messico, Stati Uniti, Cile, Slovenia e Bulgaria. Nel 2005 la casa editrice Seix Barral ha raccolto i suoi versi in Poesía completa 1983-2004, nel 2011 è uscito il suo ultimo libro di poesia Y siempre después el viento.


Per ulteriori informazioni, Fondazione Il Fiore. Tel: 055 224774

 



COME RAGGIUNGERE LA FONDAZIONE IL FIORE (via San Vito 7, Firenze)

In macchina: partendo da piazza Tasso, prendere via Villani. Giunti a piazza S. Francesco di Paola, imboccare via di Bellosguardo e proseguire fino a entrare in via di San Vito (attenzione strada stretta e a doppio senso di marcia).

In autobus: dalla Stazione centrale prendere il 6/B. Scendere in Via Masolino e entrare in Via Domenico Veneziano. Al semaforo proseguire per Via di San Vito e salire fino al n° 7 (circa 10 minuti a piedi). L’ultimo tratto di circa 200 mt è in acciottolato.



Commenti

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Appuntamenti con... un'ora sulla storia. Firenze dal Fascismo alla Liberazione- 7 aprile- Firenze

  In occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione   ritorna il c iclo di incontri Appuntamenti con... un’ora sulla storia Firenze dal Fascismo alla Liberazione     A cura di Lucia Felici Professore di Storia Moderna dell’Università degli Studi di Firenze Primo appuntamento lunedì 7 aprile ore 18-19   Valeria Galimi Università della Tuscia Firenze fascista, Firenze in guerra   Gli incontri proseguiranno fino a giugno 2014 Sala conferenze (piano terra) della Biblioteca delle Oblate Ingresso libero    t el. 055 2616512 - fax. 055 2616519 Via dell’Oriuolo, 26   PROGRAMMA COMPLETO LINK INFO