Passa ai contenuti principali

Eugenio Brega

L’autore ci vuole raccontare il dramma del genere umano sconvolto dal passaggio di uno di quei flagelli, che egli stesso costruisce, gettandoci poi, in una profonda solitudine.


Eugenio Brega
Esplosione
olio su cartone, 40x50

Commenti

  1. Il dramma umano dell'autore è evidenziato dall'opera esposta attraverso i colori cupi, e lo sguardo rivolto verso il gruppo umano denota una speranza verso ciò che ormai non esiste più ma può essere recuperato.

    RispondiElimina
  2. Immagine tanto semplice quanto efficace.
    La violenta espansione della propria mente ne fa esplodere la testa in rapide schegge di colore, che, nel loro proiettarsi, divengono “dolorose” figurette umane.
    Condizione umana, intrinseca e costituente, ma percepita anche come oppressiva e insostenibile. Un’esplosione straziante, ma liberatoria.

    RispondiElimina
  3. “L’esplosione” deve rappresentare un passaggio molto significativo all’interno dell’intera ricerca artistica dell’autore; un punto di svolta e di rottura. Quando si riescono infatti a costruire messaggi così “forti” si determina giocoforza, un prima e un dopo; la storia fin lì narrata, pur restando fondamentale diviene di colpo, superata, polverosa. Il dipinto “l’esplosione” sa essere, al contempo e con piena autorità; “Un fine e inizio capitolo”.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

ART 3.0: AutoRiTratto di Massimo Cantini

Pontassieve. Cinque anni dopo ha dipinto il Palio di Torrita di Siena, e il Comune di Pontassieve ha acquistato due grandi dipinti, adesso posti nella Sala Consiliare del Comune stesso. È presente nel volume  Storia dell'arte italiana del '900  a cura di Giorgio Di Genova. Nel 2013 è stato insignito, dal Lions Club Valle della Sieve, del prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow (Filippo Lotti,  50 pittori toscani per 50 cantanti toscani , 2010).                                                                                                            Leggi L'intervista

ART 3.0: AutoRiTratto di Luca Mattana Design

Ancora una volta è Francesco Andoli a farmi scoprire realtà artistiche di grande vitalità nascoste nel cuore di Napoli, è la volta di Luca, creatore di Mattana Design. Luca non vuole parlare di sé, ma della squadra che lavora a queste creazioni. Scrivono di lui da  Preziosa Magazine : “La sua gioielleria nelle vicinanze di Piazza Amedeo a Napoli ha l’aspetto serio del luogo del prezioso, ma a un secondo sguardo attira proprio l’informalità di materiali meno costosi (argento, ma tanto bronzo). Cosa è prezioso per Luca? Gli austeri diamanti                                     Leggi L'intervista

Eliot

La composizione è carica di un fascino arcaico che richiama, nella serrata costruzione, il frammento antico destabilizzato nella sua integrità, è compiuto pur privato degli arti. Eliot Ovulo fecondato Acrilico su tela, 70x60