
Giovedì 14 marzo al Lyceum Club Internazionale di Firenze 
la messa in onda Rai del 1970 dell’atto unico dello scrittore siciliano diretto 
da Scaparro e interpretato da Gassman e Di Napoli. Ingresso 
libero.
Messo in scena per la prima 
volta il 24 febbraio del 1922 al Teatro Manzoni di Milano, ‘L’uomo dal fiore in 
bocca’ è fra i testi teatrali più famosi di Luigi Pirandello (Agrigento 1867 – 
Roma 1936), premio Nobel per la Letteratura nel 
1934.
La rappresentazione diretta 
da Maurizio Scaparro e interpretata da Vittorio Gassman e Gennaro di Napoli, che 
fu messa in onda dalla Rai il 10 dicembre 1970, sarà proiettata in dvd giovedì 
14 marzo alle 17,30 al Lyceum Club Internazionale di Firenze (via Alfani 48), a 
ingresso libero. A commentarla interverrà Marino Biondi, professore di Storia 
della critica all’Università di Firenze.
Come molti si ricorderanno, 
si tratta di un dialogo ambientato nel caffè di una stazione fra un uomo che si 
sa condannato a morire e un avventore, un uomo qualsiasi che ha perso il treno. 
L’autore, anche in questo caso, trae il testo teatrale da una novella scritta 
anni prima e intitolata “La morte addosso”. Il protagonista infatti è un uomo 
malato di tumore (il fiore in bocca) che medita sul valore della vita, attento a 
coglierne ogni minimo particolare, insignificante agli occhi altrui ma prezioso 
per chi sa di essere vicino alla morte.
L’evento, organizzato dalla 
sezioni Letteratura e Sociale, presiedute rispettivamente da Enza Biagini e 
Mirka Sandiford, rientra nella rassegna “Gli anni Trenta al Lyceum di Firenze e 
i valori della contemporaneità” che ha avuto il sostegno dell’Ente Cassa di 
Risparmio di Firenze e il patrocinio di Provincia, Comune e Quartiere 1. 
Per informazioni, Mirka 
Sandiford, tel: 055-3249190
 
Commenti
Posta un commento