‘CIGLIA BIANCHE – L’ANGELO BARBONE’: INCONTRO CON IL “SENZA FISSA DIMORA” MISTRAL
Il libro di
Ornella Marmeggi viene presentato il 28 maggio alle Giubbe Rosse di Firenze da
Andrea Mannucci e Luana Collacchioni. L’appuntamento, a ingresso libero, è
organizzato dalla Fondazione il Fiore.
Un incontro che diventa l’occasione per “imparare a
rispettare i ‘senza fissa dimora’”, “per vedere con sguardo rinnovato la
marginalità”, ma anche “per confrontarsi con se stessi e col mondo”. La
sensibile ma non retorica testimonianza di un’esperienza dopo la quale i
cosiddetti “barboni” non saranno più percepibili come categoria astratta ma come
persone a tutto tondo con loro specifici vissuti
individuali.
Viene descritto così, nella prefazione di Luana
Collacchioni, il libro ‘Ciglia bianche – l’angelo barbone’ di Ornella Marmeggi
(Ed. Ecig, 2011) che grazie alla Fondazione il Fiore verrà presentato martedì 28
maggio, alle 17, presso il caffè storico letterario fiorentino “Le Giubbe Rosse”
(piazza della Repubblica 13-14 r) nell’ambito degli “Incontri letterari”. Ad
illustrare il volume, al cospetto dell’autrice, educatrice e pedagogista
clinica, saranno il professor Andrea Mannucci e la dottoressa Luana Collacchioni
del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze.
L’appuntamento, a ingresso libero, è coordinato da Maria Giuseppina Caramella,
presidente della Fondazione il Fiore. Al termine è previsto un
buffet.
Il libro di Ornella Marmeggi nasce in effetti da
un'esperienza in prima persona: un incontro con un “senza fissa dimora” che le
salvò la vita e la guidò nella scoperta dell'essenzialità delle cose. Verità e
magia si alternano nelle pagine del testo svelando una saggezza antica oggi
inghiottita dalla frenesia della vita moderna. Uno spaccato autobiografico che
rivela al lettore un vuoto interiore capace di condurre l'autrice alla soglia
del suicidio, dal quale la salverà appunto il misterioso personaggio di nome
Mistral, avvolto da un alone di poesia.
L'autrice si occupa da anni dello studio del fenomeno dei
“senza fissa dimora” conducendo ricerche sul campo e scrivendo libri
sull'argomento, fra cui ‘Chiocciole di strada’ (2006) e ‘Hotel a mille stelle’
(2009), i cui proventi vengono
devoluti in beneficenza. Collabora con l'Università di Firenze tenendo
laboratori e seminari all'interno dei corsi del Professor Andrea Mannucci e
sensibilizzando gli studenti su un fenomeno che rischia di sfuggire alle più
attente politiche sociali.
Per ulteriori informazioni, Fondazione Il Fiore. Tel: 055
224774
Ornella Marmeggi, educatrice e pedagogista clinica, nata e vissuta per
molti anni all’Isola d’Elba, risiede attualmente a Livorno. Laureata presso la
facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Firenze, da anni tiene
seminari di studio nella stessa università sui “senza fissa dimora”, integrando
il lavoro teorico con la pratica, conducendo gli studenti a fare conoscenza con
queste persone.
L’autrice è impegnata
quotidianamente nel sostenere e condividere questo mondo “altro” in tutte le sue
manifestazioni. Ha pubblicato: ‘La nostra storia’ (1974), ‘Cenerentola con le
ali’ (1998), ‘Chiocciole di strada’ (2006), ‘Hotel a mille stelle’
(2009).
Commenti
Posta un commento