Passa ai contenuti principali

Lyceum Firenze - Programma 2013-2014 - Firenze



LYCEUM CLUB INTERNAZIONALE DI FIRENZE
Palazzo Giugni Fraschetti, Via Alfani 48, Firenze

PROGRAMMA DELL’ANNO SOCIALE 2013-2014

‘RENOVATIO’ E NOMI ILLUSTRI AL LYCEUM DI FIRENZE CON LA NEO PRESIDENTE LIPPI
La stagione di esordio di Donatella Lippi alla presidenza dello storico club femminile avrà come tema principale “Renovatio humanitatis – Arte e scienza dal Rinascimento alla contemporaneità” e sarà caratterizzata, oltre che dalla raffinata rassegna di eventi musicali, dalla presenza nei programmi delle altre sezioni di noti intellettuali e uomini di scienza. Il meeting dei Lyceum di tutto il mondo, nel maggio 2014, sarà un’opportunità di proiezione internazionale per il club e la cultura fiorentina. Annunciata la creazione di una sezione Giovani e diversi concerti di pianisti emergenti in calendario.

Dall’incontro multidisciplinare su “Leone X tra Firenze e Roma” di giovedì 3 ottobre con la presenza e il saluto dell’arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, alla presentazione del «progetto ecoculturale di Michelangelo Pistoletto “Terzo Paradiso”» da parte del bio-artista Pietro Antonio Bernabei del 15 dicembre 2014. E’ un viaggio in cinquanta appuntamenti con la musica, l’arte e la storia, la letteratura, e sempre di più con le scienze e la medicina, senza dimenticare il cinema e il teatro, il programma 2013-2014 del Lyceum Club Internazionale di Firenze.
Un calendario che si prolunga fino al termine dell’anno prossimo, perché dal 2015 la programmazione sarà sintonizzata sugli anni solari, e che segna l’esordio alla presidenza del primo club femminile d’Italia (fondato nel 1908) di Donatella Lippi, professore di Storia della Medicina e direttore del Centro di Medical Humanities dell’Università di Firenze, nonché responsabile della rubrica ‘Evidence Based History of Medicine’ per il Sole24Ore Sanità, nello spirito dell’unione fra “le due culture”: quella umanistica e quella scientifica.
A contraddistinguere il cartellone, prima di tutto, la partecipazione di tanti nomi illustri del panorama intellettuale e professionale fiorentino e non solo. Alcuni dei quali noti anche al di fuori delle cerchie specialistiche: da scienziati come Edoardo Boncinelli, Giampiero Maracchi e Stefano Mancuso, a umanisti quali Jean-Jacques Marchand e Carlo Sisi, a uomini di teatro quali Giuliano Scabia e Roberto Guicciardini. Senza dimenticare, ovviamente, tutti gli importanti musicisti che si esibiranno nella Sala Musica di Palazzo Giugni, fra cui segnaliamo, in quanto debuttante a Firenze, il giovane pianista Alessandro Mazzamuto, vincitore del premio speciale “Gian Andrea Lodovici” al concorso internazionale Ferruccio Busoni nel 2011. E ci sarà pure spazio per una senatrice, Rosa Maria Di Giorgi, da sempre amica del Lyceum.
Come è ormai consuetudine, un altro elemento qualificante sarà il dialogo con le iniziative di altre istituzioni della città. Così, oltre all’incontro su Leone X, che si ricollega alla mostra “Nello splendore mediceo – Papa Leone X e Firenze”, organizzata dal Museo delle Cappelle Medicee, sono previsti in autunno alcuni appuntamenti ispirati all’imminente esposizione della Fondazione Palazzo Strozzi “L'Avanguardia russa, la Siberia e l'Oriente. Kandinsky, Malevič, Filonov, Gončarova”: dal concerto-conferenza di apertura del programma della sezione Musica, che consisterà nell’esecuzione de ‘Le sacre du Printemps’ di Igor Stravinskij, nella virtuosistica trascrizione per pianoforte a quattro mani, ad opera di Antonio Ballista e Massimo Bianchi, dopo un’introduzione di Eleonora Negri e Lucia Tonini (14 ottobre), alle prime tre conferenze del cartellone della sezione Arte, tutte dedicate all’arte russa (dal 21 ottobre al 28 novembre).  
Anche questa volta al centro del programma è stato individuato un nucleo tematico principale. Che, precisa la presidente Lippi, è il progetto “Renovatio humanitatis – Arte e Scienza dal Rinascimento alla contemporaneità”, sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Un progetto, chiarisce, che «pur nella soggettiva interpretazione delle diverse sezioni» si richiama a quella «renovatio di una memoria storica, civile e culturale» che aveva caratterizzato la rinascita tra XV e XVI secolo e si propone come «riflessione sui lasciti culturali del passato e le prospettive attuali, nel rapporto tra Arte-Tecnica-Scienza e creaturalità dell’Uomo».  
Ma quest’anno, o meglio nel 2014, dal 22 al 25 maggio, l’attenzione del Lyceum sarà concentrata sul Meeting internazionale dei Lyceum del mondo, che porterà a Firenze, da vari angoli del pianeta, un consistente ma selezionato gruppo di donne di cultura e professioniste. Per l’occasione si sta organizzando un’esposizione di opere di alcuni importanti artigiani fiorentini. A tal fine il Lyceum sta attivando una collaborazione con l’Osservatorio Mestieri d’Arte. E, come anticipa la presidente della sezione Musica Eleonora Negri, sarà offerto anche un concerto che «sottolineerà l’importanza di Firenze nella storia della musica e l’eccellenza di alcune musiciste attive nella nostra città».
La presidente Lippi annuncia un’altra novità. Verrà creata una sezione Giovani per dare più slancio alle iniziative del club. Il Lyceum di Firenze già organizza da cinque anni, a cura di Mirka Sandiford, in collaborazione con il presidente del Circolo Gobetti Adalberto Scarlino, attività didattiche itineranti in alcune scuole superiori, che proseguono anche quest’anno. Ma Donatella Lippi vuole qualcosa in più: riservare uno spazio da protagoniste all’interno del club a giovani intraprendenti studentesse sia dell’università sia delle scuole superiori. «In questo clima di declino della cultura come valore fra i giovani – commenta – vogliamo muoverci controcorrente». Non a caso Eleonora Negri, da sempre attenta alla valorizzazione delle nuove leve musicali, offrirà una vetrina quest’anno a ben quattro giovani pianisti emergenti: oltre al già citato Mazzamuto, Vittoria Quartararo, formatasi alla Scuola di Musica di Fiesole, allieva di Valentina Pagni e di Andrea Lucchesini (10 febbraio 2014); Ilaria Baldaccini, allieva di Giovanni Carmassi (31 marzo 2014); Antonino Fiumara, allievo di Maria Teresa Carunchio al Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze (24 novembre 2014).

Ma vediamo alcune delle iniziative delle sezioni del Lyceum. A cominciare da LETTERATURA, presieduta da Enza Biagini (vicepresidente Marta Biani), a cui si deve il primo appuntamento dell’anno: l’incontro multidisciplinare su “Leone X tra Firenze e Roma” del 3 ottobre (ore 16), che sarà moderato da Elisa Acanfora e vedrà la partecipazione, oltre che del Cardinale Giuseppe Betori, di Mario Angeleri, di Padre Giovanni Roncari e di Monica Bietti, una delle curatrici della mostra del Museo delle Cappelle Medicee.
L’esigenza di una ‘renovatio hominis’, per Enza Biagini, è attuale, come testimoniato anche dal già citato progetto “Terzo Paradiso” di Pistoletto illustrato dall'artista scienziato Bernabei, e si respira oggigiorno pure «il desiderio di una renovatio delle stesse humanae litterae». Comunque «la riflessione – spiega - partirà dal crogiolo filosofico-letterario originario quattro-cinquecentesco». In questo ambito, oltre a due incontri di lettura e discussione su testi fondamentali del Rinascimento quali la ‘Oratio de hominis dignitate’ di Pico della Mirandola (6 febbraio 2014) e il ‘Principe’ di Machiavelli (10 aprile 2014) a cura di Enza Biagini e Mirka Sandiford, sono da segnalare la conferenza “L’arte, la filosofia, la storia della politica nell’opera di Niccolò Machiavelli” di Jean-Jacques Marchand dell’Università di Losanna, uno dei maggiori studiosi di Machiavelli a livello internazionale (13 marzo 2014), e la proiezione, in presenza del regista teatrale, della registrazione televisiva della messinscena della Mandragola realizzata nel 1978 da Roberto Guicciardini (diretto discendente di una delle figure più importanti del Rinascimento italiano, Francesco Guicciardini) (16 dicembre 2013).
Da segnalare, al di fuori del ciclo ‘Renovatio Humanitatis’, la tavola rotonda del 21 novembre “Quale cronaca scientifica nei quotidiani di Firenze? – Faccia a faccia tra donne/uomini di scienza e giornalisti fiorentini”, a cura di Lorenzo Sandiford, che avrà come moderatrice Lucia Zambelli e metterà a confronto, da un lato, i giornalisti Mauro Bonciani (Corriere Fiorentino) e Luigi Ceccherini (La Nazione), dall’altro Luigi Dei, direttore del Dipartimento di Chimica dell'Università di Firenze e di Openlab, e Francesca Torricelli, genetista direttore della SOD (Struttura Organizzativa Dipartimentale) ‘Diagnostica Genetica’ dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi e referente ministeriale per il progetto contro la pubblicità ingannevole.
Ci saranno inoltre una proiezione del film ‘Il mestiere delle armi’ di Ermanno Olmi (16 gennaio 2014), una conferenza per il Giorno della Memoria della Prof. Ida Zatelli sulla “Letteratura della Shoah” abbinata alla proiezione del film ‘Train de vie’ di Radu Mihaileanu (30 gennaio), la proiezione il 6 febbraio di Porzûs di Renzo Martinelli introdotta da Zeffiro Ciuffoletti, legata al giorno del ricordo, e la conferenza di Marino Biondi suInterpretazioni del Risorgimento. La tradizione storiografica alla luce dei due anniversari: Unità d’Italia e Firenze capitale” (6 novembre 2014).

Ricchissimo il programma della SEZIONE MUSICA, presieduta da Eleonora Negri (vicepresidente Irene Weber Froboese). «Recuperare la musicalità intrinseca dell’intelletto umano – afferma Eleonora Negri - è rinnovare l’uomo come intesero farlo Pitagora, Platone o Marsilio Ficino, tre figure che riportarono l’attenzione sui valori di una vita da vivere nel segno dell’armonia. La nostra proposta include varie occasioni di riscoperta di quanto il valore della musica possa favorire un nuovo, auspicato “rinascimento” anche in età contemporanea, sia sottolineando alcuni momenti della nostra cultura in cui l’unione fra le arti ha dato impulso alla vita intellettuale, sia porgendo alcuni esempi di tali valori nella contemporaneità e nei giovani musicisti di particolare interesse che avremo il piacere di proporre».
Dopo l’inaugurale concerto-conferenza già richiamato ‘Le sacre du Printemps’ di Igor Stravinskij, che «ne metterà in luce le novità di concezione, oltre all’ideale fusione con le arti figurative coinvolte nello spettacolo, dovuto al genio di Sergej Djaghilev», spiega Eleonora Negri, «altre occasioni permetteranno di assaporare la fusione fra arte e scienza insita in alcuni strumenti musicali, come la conferenza-concerto di Paolo Biordi sulla splendida storia tecnica e iconografica della viola da gamba (20 ottobre 2014). Altri incontri, come quello con Antonino Riccardo Luciani (‘La caduta dell’impero tonale’) (25 novembre 2013) rinnoveranno la qualità del nostro ascolto e verteranno sulla trasformazione del linguaggio musicale fra Otto e Novecento, all’interno della generale crisi dei linguaggi artistici e scientifici che si pone alle radici della contemporaneità. Una testimone autorevole del nostro tempo, Nuria Schönberg Nono, tornerà al Lyceum per raccontare e documentare la figura e l’opera di Luigi Nono insieme a Giuliano Scabia, autore fra i prediletti dal compositore veneziano, del quale si celebra nel 2014 il 90° anniversario della nascita (17 marzo 2014). La declinazione della renovatio nella musica contemporanea sarà illustrata anche da un excursus sulla chitarra nel Novecento offertoci dal celebre chitarrista Vincenzo Saldarelli» (10 marzo 2014). «Le contaminazioni del jazz con altre tradizioni musicali – continua Eleonora Negri -, che risultano profondamente rinnovate da questo incontro, saranno protagoniste del concerto di Yuri Goloubev (contrabbasso jazz), che si produrrà in anteprima con il pianista Michele Di Toro e il batterista Marco Zanoli (9 dicembre 2013). A conclusione del centenario della nascita dei due grandi rinnovatori del teatro d’opera, Giuseppe Verdi e Richard Wagner, il soprano Tiziana Tramonti e la pianista Albertina Dalla Chiara eseguiranno musiche vocali da camera di questi autori (11 novembre 2013). Le figure di Clara e Robert Schumann, esempi sublimi dell’umanità e dell’arte romantiche, saranno accostate nell’esecuzione di alcuni capolavori interpretati da Albertina Dalla Chiara (10 novembre 2014). Il gruppo vocale Hortus Concentus di Fiorella Cappelli e Pietro Rossi presenterà altre pagine della vocalità romantica con lavori di Schubert, Mendelssohn e Brahms (5 maggio 2014). Le confessioni pianistiche del Brahms più intimo e toccante saranno il cuore del programma offertoci da Matteo Fossi, con le ‘Variazioni su un tema di Schumann’ op. 9, le ‘Rapsodie’ op. 79 e i ‘Klavierstücke’ op. 116 e 119 (7 aprile 2014)».
Anche quest’anno ci saranno «occasioni di ascolto della musica rinascimentale e barocca, a partire dal concerto della clavicembalista Giulia Nuti, con un programma monografico dedicato allo splendido ‘Fandango’ e ad altre pagine di Antonio Soler: una rara occasione d’incontro con questo grande compositore, sostenuta dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Spagna in Italia (2 dicembre 2013). La grande musica per voce e liuto nell’Inghilterra elisabettiana sarà rievocata dal duo Opus Florentinum (Claudia Conese, voce; Giovanni Bellini, liuto)» (24 febbraio 2014). «Un’idea completamente rinnovata di spettacolo musicale – si legge infine nel programma - è quella lasciataci dallo splendido ‘Manfred’ di Robert Schumann diretto da Piero Bellugi e interpretato da Carmelo Bene: ne rivivremo l’emozione ricordando il grande direttore d’orchestra, prestigioso amico e frequentatore del Lyceum, nel secondo anniversario della sua scomparsa» (19 maggio 2014). 

Grande spessore e molti eventi, nell’anno sociale 2013-2014, anche per il programma della SEZIONE SCIENZE E AGRICOLTURA, presieduta da Maria Luisa Eliana Luisi (vicepresidente Barbara Massi), a cui anche la Regione Toscana ha dato il suo patrocinio. Il primo appuntamento è il 24 ottobre 2013 con Giampiero Maracchi, che parlerà degli impatti sul territorio di arte, scienza e tecnica. Seguirà il 18 novembre la conferenza, a cura di Adelina Spallanzani e Marta Poggesi, che Carlo Sisi terrà su “Arte e Scienza nella ceroplastica fiorentina”, a cui parteciperanno Chiara Gabbriellini e Francesca Rossi, presentando una collezione di cere dermatologiche completamente inedita, che è venuta ad arricchire la Sezione Biomedica del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Mentre il 5 dicembre 2013 sarà Edoardo Boncinelli a inaugurare il ciclo “Temi di Attualità in Medicina” con una conferenza su una delle grandi questioni del pensiero scientifico: “Che cosa è la vita”. Il secondo incontro del ciclo sarà la settimana successiva (12 dicembre) e affronterà il tema caldo della “Violenza sulle donne”: curato da Alessandra Scarpato, prevede gli interventi di Liliana Dell’Osso e Giuliano Gianbartolomei.
Dopo l’incontro del 20 gennaio con la senatrice Di Giorgi, intitolato “Il nuovo viene dall’universo femminile? Sarà un Rinascimento per la nostra identità culturale?”, ci sarà uno scienziato, Stefano Mancuso, salito ultimamente alla ribalta delle pagine dei quotidiani, divulgando “Una nuova visione delle piante”, per citare il titolo della sua relazione al Lyceum (17 febbraio 2014), organizzata da Barbara Massi. Sarà poi la volta degli ultimi due appuntamenti di “Temi di Attualità in Medicina”: il 3 marzo un celebre ortopedico, Alvaro Corigliano, Primario dell'Unità Operativa Scoliosi e Patologia Vertebrale dell'IRCCS di Firenze della Fondazione Don Gnocchi,  terrà una conferenza intitolata “Dal dipinto di Pulzone di Cristina di Lorena all’attuale diagnostica e cura della scoliosi”; il 14 aprile Francesca Nardelli affronterà “La prevenzione dei tumori del cavo orale”, con la partecipazione di Gabriella Ciabattini, presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) di Firenze.
Gli eventi della sezione continueranno il 12 maggio 2014 con una tavola rotonda che affronterà l’anoressia da vari punti di vista, come fenomeno che sconfina dalla ricerca esasperata di bellezza nella malattia. Alla tavola rotonda, curata da Alessandra Scarpato e Chiara Bacci, interverranno fra gli altri Benedetta Barzini, modella che ha ispirato Andy Warhol, Carlo Faravelli (ordinario di psichiatria dell’Università di Firenze), Teresa di Fiandra (Ministero della Salute, Direzione generale Prevenzione) e Ferdinando Berni (Camera della Moda). Il 17 novembre 2014, l’astrofisico Claudio Chiuderi terrà una relazione intitolata “Dalle sfere celesti di Tolomeo al Big Bang: l’evoluzione del concetto di Universo fisico”. Infine il 4 dicembre 2014, per iniziativa di Maria Luisa Dalla Chiara, Donatella Ferrari Bravo e Silvano Tagliagambe tratteranno de “I fili del pensiero linguistico di Pavel Aleksandrovi Florenskij”.
Da segnalare inoltre l’iniziativa di Monica Fossi “Medici e medici: la magia della trasformazione”, che «prevede la realizzazione e l’esposizione di collages, realizzati coi formatori e i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze». Monica Fossi, socia del Lyceum ed artista impegnata, insegnerà, in una giornata-laboratorio presso il Meyer (10 novembre), le sue originalissime tecniche e le opere realizzate dai bambini verranno esposte in data da definire sia al Meyer sia al Lyceum.

La SEZIONE ARTE, presieduta da Aurora Nomellini (vicepresidente Elisa Acanfora), nel suo interessante programma curato in collaborazione con Andrea Baldinotti, si dedica in autunno a scandagliare i temi affrontati dalla mostra di Palazzo Strozzi sull’Avanguardia russa. Come già accennato, tre sono gli appuntamenti riservati a questo argomento: il 21 ottobre è in calendario la conferenza di Francesco Galluzzi su “Lo sciamanismo nell’arte russa”; il 7 novembre Vincenzo Farinella parlerà di “Kandinskji ed il primitivismo”; e il 28 novembre Lucia Tonini affronterà, con esposizione di pannelli illustrativi, “Il viaggio dello zar Nicola II nel 1890-1891”. «L’arte russa – commenta Aurora Nomellini nell’introduzione del programma – è come se avesse saltato a piè pari il Rinascimento». «Per questo – continua -, nei primi vent’anni del Novecento, questi artisti, alla ricerca dell’anima russa, non possono che rifarsi al genius loci, a quello che, in ogni cultura “primitiva”, si manifesta nei riti esoterici celebrati dagli sciamani. Dall’altro lato, possono ispirarsi alla tradizione delle icone bizantineggianti, che, pure, scaturiscono da un immaginario “primitivo”. […] Attraverso l’iconografia, il viaggio dell’icona per antonomasia, lo zar Nicola II, si snoderà attraverso una Russia rurale ed immensa, analfabeta e meravigliosa allo stesso tempo».
«Dopo questa prima parte - aggiunge Aurora Nomellini - il 2014 sarà dedicato all’arte contemporanea, dall’architettura italiana del Dopoguerra dell’anno scorso si passa agli architetti protagonisti del ventesimo secolo, attraverso le figure di Frank Lloyd Wright, Le Corbusier, Walter Gropius e Mies van der Rohe del Bauhaus: illustrati da Ulisse Tramonti rispettivamente il 9 gennaio, 20 febbraio e 16 ottobre del 2014. «Altri incontri saranno dedicati al processo per anarchia a Plinio Nomellini (Silvio Balloni, 27 marzo 2014), alla presenza di citazioni dall’antico nelle opere di alcuni pittori del Novecento (Carlo Sisi 8 maggio 2014) e, infine, alla nascita e alla diffusione delle case d’aste in Italia (Sonia Farsetti, 3 novembre 2014)».

Alla SEZIONE RAPPORTI INTERNAZIONALI presieduta da Adelina Spallanzani (vicepresidenti Lucilla Del Santo e Lucia Tonini), spetta quest’anno il cruciale compito di organizzare, dal 22 al 25 maggio 2014, il Meeting internazionale dei Lyceum di tutto il mondo. Una rete di 74 club femminili che si estende in 17 nazioni: Australia, Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Nuova Zelanda, Olanda, Portogallo, Regno Unito, Russia, Stati Uniti d’America, Svezia, Svizzera. Sono attese dalle 50 alle 100 esponenti dei circoli, uniti nel motto “Clubs for women interested in the arts, sciences, social concerns and in the pursuit of lifelong learning” (Circoli di donne interessate alle arti, le scienze, i temi sociali e all’apprendimento lungo tutto l’arco della vita). La sezione, spiega Adelina Spallanzani, curerà visite culturali ed eventi per presentare alle delegazioni straniere «un variopinto ventaglio delle realtà cittadine».
Al di là di questa manifestazione speciale, proseguirà la normale collaborazione della sezione Rapporti Internazionali con le altre sezioni, che consiste nel coinvolgere le rappresentanze e comunità straniere di Firenze nelle iniziative organizzate dal club. Così, ad esempio, la comunità russa verrà invitata il 14 ottobre 2013 al concerto-conferenza dedicato alla Sagra della Primavera di Stravinskij e lo stesso avverrà per tutte gli altri appuntamenti sull’argomento. Mentre il 2 dicembre 2013 verrà coinvolta la comunità spagnola nel concerto dedicato ad Antonio Soler. E il 17 marzo verranno ospitati i rappresentanti consolari della comunità inglese ed esponenti del British Institute alla manifestazione “A Musicall Dreame: voce e liuto nell’Inghilterra elisabettiana”.

La SEZIONE SOCIALE, presieduta da Maria Alessandra Scarpato, quest’anno promuoverà vari eventi a carattere turistico-didattico pensati in primo luogo per le Socie e gli Amici del Lyceum, ma aperti a tutti gli interessati, con risalto per le attività artigiane di cui è ricco il nostro territorio. L'intenzione, scrive Maria Alessandra Scarpato, è «"esplorare" varie botteghe, con visite guidate, per conoscere gli artigiani storici fiorentini, che tuttora rappresentano una realtà caratteristica di eccellenza del nostro patrimonio culturale: si devono a loro infatti la conservazione e la salvaguardia di diverse competenze storiche, che rappresentano ancora oggi tecniche attuali e spesso innovative». Questa esperienza culminerà, in concomitanza con il meeting dei Lyceum, con una mostra a Palazzo Giugni, in cui saranno esposti i manufatti di alcuni importanti artigiani e a cui seguiranno visite guidate nei laboratori. A tal fine è stato attivato un canale di collaborazione con l’OMA, l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze.
Si comincia il 12 Ottobre 2013 con una visita alle Pievi del Valdarno (Badia di Soffena e Pieve di Gropina), guidata dalla archeologa medievista Valentina Cimarri, con il contributo di Gabriella Pasquali in collaborazione con il Consorzio per la tutela e la salvaguardia del Castello di Sammezzano. «Nel quadro della conservazione di vecchie tradizioni storiche – aggiunge Maria Alessandra Scarpato - sarà organizzata una festa di Carnevale a tema "L'uomo del passato proiettato nel futuro". E’ prevista, inoltre, una visita al Museo dell’Opera di Santa Maria del Fiore, Fabbriceria della Cattedrale di Firenze: il palazzo dell’Opera, infatti, fu riadattato dal Brunelleschi per ospitare le botteghe e gli uffici dell’Opera di Santa Maria del Fiore. […]. In quello che è ora il Museo, in via di ampliamento, è incarnato perfettamente il connubio di Arte, Artigianato, Scienza e Fede».

Il programma dell’anno sociale 2013-2014 ha il sostegno dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del Quartiere 1, nonché il patrocinio del Comune di Firenze e della Provincia.

Facebook: pagina “Lyceum Club Internazionale di Firenze” e gruppo “Eventi del Lyceum di Firenze”.

                                                                                             
Per informazioni:
Lorenzo Sandiford
Tel. 333-3459187
                                                                                              e-mail: l.sandiford@katamail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Art 3.0. AutoRiTratto di Fabio Magnasciutti

“ M i chiamo Fabio Magnasciutti e sono nato a Roma nel 1966 . S ono un illustratore e vivo di questo da circa 25 anni ma negli ultimi sei o sette, mi dedico massicciamente alla satira. H o pubblicato numerosi libri con la casa editrice Lapis e con altri editori e illustrato diverse campagne per le aziende SARAS, ENEL, API, MONTEDISON e altre. Tra le mie collaborazioni figurano la Repubblica, l'Unità, il Fatto Quotidiano, gli Altri, Linus, Left, il Manifesto mentre ho curato sigle e animazioni dei programmi "Che tempo che fa" edizioni 2007 e successive e di "Pane quotidiano" (RAI 3) . P er il programma AnnoZero edizione 2010-2011 e Servizio pubblico ho realizzato alcune illustrazioni . Insegno illustrazione editoriale presso lo IED di Roma e nel 2005 ho fondato la scuola di illustrazione Officina B5. Dal 1986 faccio concerti con diverse band, dal 1993 col gruppo Her Pillow (folk/rock), di cui sono fondatore. ” Quando ti sei ac...

ART 3.0: AutoRiTratto di Giuliana Bacciu

  Giuliana Bacciu nasce nel 1960 a Brunella, un piccolo paese della costa nord orientale della Sardegna. Già dalla primissima infanzia dimostra una spiccata curiosità verso qualsiasi forma d'arte e una naturale inclinazione verso il disegno e la pittura. Dopo aver conseguito gli studi della scuola dell'obbligo, intraprende gli studi artistici, iscrivendosi all'Istituto Statale                                            Leggi L'intervista

Pier Giovanni Staderini

Creato con la morbidezza che gli è, ormai, consona, Staderini ci presenta questa figura, espressa così plasticamente, nello studio della morbidezza della carne adottata in questo corpo vibrante. Pier Giovanni Staderini Opera raccolta dal Comune di Montelupo Deliziosa Tecnica Mista, 49x70